Canali Minisiti ECM

Aopi, in pediatria sempre meno infermieri. Aumenta la mortalità

Pediatria Redazione DottNet | 20/06/2019 17:46

Mangiacavalli (Fnopi), "la buona volontà dei professionisti supplisce ma è allarme"

Per rientrare negli standard di sicurezza, ogni infermiere dovrebbe seguire 4 pazienti, mentre la media negli ospedali pediatrici è di un infermiere ogni 6,6 pazienti, in pratica ogni infermiere segue 2,6 pazienti in più di quanto dovrebbe.Su 13 funzioni assistenziali giudicate necessarie sono state 5 in media quelle che ciascun professionista dichiara di aver dovuto tralasciare per mancanza di tempo nell' ultimo turno. A rivelarlo è uno studio realizzato dall' Aopi, l' Associazione di 12 ospedali pediatrici italiani aderente alla Fiaso (Federazione italiana aziende sanitarie pubbliche), che verrà presentato questo pomeriggio al Senato. Secondo la Fnopi (Federazione nazionale degli Ordini delle professioni infermieristiche), per ogni paziente extra il rischiodi mortalità a 30 giorni aumenta del 7%. Un dato che si traduce, con 2,5 pazienti in più, in un aumento del rischio di circa il 17-18%.

pubblicità

Sommando a questo le attività infermieristiche mancate, il rischio di mortalità aumenta ulteriormente e può toccare il "25-26%", avverte Barbara Mangiacavalli, presidente della Fnopi, definendolo "inaccettabile se se legato a queste cause. E soprattutto perché si parla di bambini". Il rapporto, realizzato dairicercatori del Gruppo di studio italiano attraverso una survey che ha coinvolto infermieri e care giver, specifica che il rapporto pazienti-infermiere dovrebbe essere di 3 o 4 a 1 nelle aree chirurgica e medica, di 1 o persino 0,5 per le aree critiche come terapie intensive e rianimazioni. Numeri lontani dalla realtà rilevata dall' indagine. Per Mangiacavalli, i rischi si sono finora scongiurati "grazie alla buona volontà dei professionisti e alla capacità del management delle aziende" ma il livello di allarme è alto e di questo si deve tenere conto in modo determinante al momento della scelta delle politiche di programmazione. "Oggi abbiamo una carenza di infermieri in costante aumento".

Commenti

I Correlati

L'allarme lanciato dall'organizzazione Peter Pan Odv

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Due su tre in Lombardia, Veneto e Piemonte

"Da algoritmi di Facebook e Instagram rischi per la salute mentale"

Ti potrebbero interessare

Due su tre in Lombardia, Veneto e Piemonte

"Da algoritmi di Facebook e Instagram rischi per la salute mentale"

Kangaroo care, riduce mortalità e infezioni

Pediatria | Redazione DottNet | 14/05/2024 15:20

L’impegno della Società Italiana di Neonatologia per la più ampia diffusione in tutti i punti nascita italiani di questa cura essenziale in particolare per i neonati prematuri

Il primo appuntamento partenopeo si inserisce nella fase pilota del Progetto per un programma di screening nazionale nella popolazione pediatrica delle due patologie, promosso dall'Istituto Superiore di Sanità su incarico del Ministero della Salute

Ultime News

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023