Canali Minisiti ECM

Gli italiani e la salute, quattro miliardi di ricerche su Google

Sanità pubblica Redazione DottNet | 25/06/2019 20:02

Quasi il 70% dei consumatori dichiara di continuare a utilizzare la farmacia come canale elettivo per l' acquisto dei prodotti farmaceutici

L' importante è la salute, almeno sul web. Il settore della sanità è tra i più importanti temi di ricerca online in Italia: gli italiani ogni anno raggiungono i 4 miliardi di ricerche, con un tasso di crescita medio del 14%, e fanno dell' healthcare una delle tematiche più digitate online. Lo rivela Bain & Company, che ha analizzato gli impatti del digitale nel mercato healthcare. In particolare l' Italia si posiziona prima di Francia, Germania e Spagna e solamente dopo Stati Uniti e Gran Bretagna, come numero di ricerche annue - circa 95 - per utente. Ma cosa chiedono i connazionali al 'dottor Google'? Le ricerche riguardano prevalentemente il proprio stato di salute (specifiche patologie) e servizi collegati: circa il 55% delle ricerche riguardano infatti informazioni su patologie, sintomi e trattamenti per specifiche condizioni di salute (ad esempio collegati alla terapia del dolore, alla salute femminile), mentre circa il 25% sono collegate alla richiesta di informazioni su servizi della sanità (ospedali, laboratori diagnostici). Molto limitata la fruizione di prodotti e servizi online: solo il 42% dei pazienti ha un utilizzo intenso del digitale in materia di salute. All' interno di questa percentuale, si legge nel report, "è interessante evidenziare che il patient journey digitale è ancora fortemente dominato dalla ricerca di informazioni su terapie (circa la metà dei pazienti attivi sul tema salute) più che per attività vere e proprie come prenotazioni (18%), consulto medico (11%) e acquisto (14%)".

pubblicità

E' forte, poi, il livello di insoddisfazione del paziente nella sua esperienza digitale: il giudizio espresso è piuttosto basso lungo tutti i passi del patient journey e tende a peggiorare tanto più ci si sposta verso fruizione o acquisto diretto. Nonostante questo tipo di esperienza abbia infatti dei chiari benefici di velocità (per il 26%), disponibilità 24 ore su 24 (21%) e possibilità di mantenere anonimato rispetto all' esperienza fisica, rimane evidente come esistano ancora dubbi su affidabilità delle informazioni (35%) e la mancanza di contatto diretto con un operatore specializzato (sia esso medico o farmacista, 30%). Lo sviluppo dell' e-commerce di farmaci "è ancora fortemente lontano dal pieno potenziale": quasi il 70% dei consumatori dichiara di continuare a utilizzare la farmacia come canale elettivo per l' acquisto dei prodotti farmaceutici, solo il 20% è fortemente sbilanciato sul canale online. I driver di acquisto delle due tipologie di consumatori sono molto differenziati: i consumatori online "sono molto meno influenzati da input del medico-farmacista e molto più sensibili alle informazioni reperite digitalmente e alla pubblicità online". La ricerca è stata realizzata in collaborazione con Google.

Commenti

I Correlati

Ciccozzi: "Con la sua capacità di causare focolai significativi tra gli uccelli e il potenziale di trasmissione agli esseri umani, richiede una vigilanza costante e un'efficace risposta coordinata"

I sindacati in audizione al Senato, presso la Commissione Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale, sul disegno di legge 73/2024

Teseo ha reso possibile lo sviluppo di una Centrale Operativa di nuova generazione mettendo a disposizione case-manager qualificati, ovvero dei veri e propri accompagnatori esperti a supporto delle famiglie

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

Ti potrebbero interessare

Teseo ha reso possibile lo sviluppo di una Centrale Operativa di nuova generazione mettendo a disposizione case-manager qualificati, ovvero dei veri e propri accompagnatori esperti a supporto delle famiglie

L'iniziative è portata avanti dal Centro Nazionale Sangue nell’ambito della campagna “Dona vita, dona sangue” in collaborazione con Ministero della Salute e associazioni di donatori

Merzagora: "Promuoviamo per la prima volta l’(H) Open Day prevenzione al femminile - dalla pubertà alla menopausa con l’obiettivo di promuovere presso la popolazione femminile una corretta prevenzione primaria e secondaria in tutte le fasi della vit

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

Ultime News

Presentato presso la Camera dei deputati un innovativo modello, sviluppato da C.R.E.A. Sanità con il contributo di Roche Italia, che valuta i costi-benefici e la sostenibilità dello screening polmonare nel nostro Paese

Ciccozzi: "Con la sua capacità di causare focolai significativi tra gli uccelli e il potenziale di trasmissione agli esseri umani, richiede una vigilanza costante e un'efficace risposta coordinata"

“La professione medica rimane sostanzialmente refrattaria a modelli organizzativi improntati a criteri meramente economici"

I medici di famiglia della Fimmg lanciano un appello alla popolazione, in particolare alle persone anziane e fragili, affinché adottino misure precauzionali per proteggersi ed evitare di dover ricorrere al pronto soccorso