dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Un batterio intestinale migliora la salute cardiaca

Medicina Interna Redazione DottNet | 02/07/2019 14:37

Lo rivela uno studio clinico pubblicato on line questa settimana su 'Nature Medicine'

Aumentare i livelli di specifici batteri intestinali può avere effetti benefici per le persone in sovrappeso e obese, riporta uno studio clinico pubblicato on line questa settimana su 'Nature Medicine'. L' Akkermansia muciniphila è una specie di batteri intestinali meno abbondante nell' intestino di individui in sovrappeso o obesi o che hanno il diabete di tipo 2 non trattato, o ancora malattie infiammatorie dell' intestino. Questo studio suggerisce che è sicuro somministrarlo e che può apportare miglioramenti della salute di queste persone. Per contrastare le malattie cardiometaboliche, gli scienziati stanno sempre più focalizzando la loro attenzione sugli interventi mirati al microbiota intestinale. Precedenti ricerche avevano rilevato in particolare che l' A. muciniphila ha effetti benefici sulla salute in modelli animali, riducendo l' obesità, l' intolleranza al glucosio, l' insulino-resistenza e l' accumulo di grasso nel fegato.

Nel nuovo studio, Patrice Cani e i colleghi della Université catholique de Louvain (Belgio) riferiscono ora che il trattamento con A. muciniphila vivo o pastorizzato è sicuro e ben tollerato negli esseri umani. Un totale di 32 volontari ha ricevuto placebo o A. muciniphila come integratore alimentare per 3 mesi. Solo i partecipanti che hanno ricevuto la preparazione di batteri pastorizzati hanno giovato di una maggiore sensibilità e di livelli ridotti di insulina, di una migliore barriera intestinale e di livelli adeguati di colesterolo nel sangue, rispetto ai soggetti che hanno ricevuto un placebo. Saranno ora necessarie ulteriori ricerche per verificare se gli effetti benefici della A. muciniphila pastorizzata possano essere sostenuti oltre i 3 mesi e per valutare l' efficacia in studi clinici controllati su un numero maggiore di pazienti, concludono gli autori.

pubblicità

fonte. 'Nature Medicine'

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

Obiettivo ridurre mobilità sanitaria. Lombardia modello virtuoso

I primi a iniziare il declino sono i vasi sanguigni

Dentali: “Questa decisione migliora concretamente l’accesso alle cure, in particolare per i pazienti più fragili e anziani"

Secondo i ricercatori, i risultati ottenuti da questo primo lavoro potrebbero ampliare di oltre 20 volte le informazioni pubblicate nel 2023 dallo Human Pangenome Reference Project

dottnet.article.interested

Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme

"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"

Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici

Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti