Canali Minisiti ECM

Contro l'Epatite C serve un test facile e veloce come per l'Hiv

Infettivologia Redazione DottNet | 26/07/2019 17:06

Con i nuovi super farmaci che eradicano in virus in poche settimane, è possibile guarire in quasi il 100% dei casi

"Introdurre un test per l'Hcv gratuito e di facile accesso, come quello per l'Hiv potrebbe essere la chiave di volta per contribuire a far emergere le infezioni non ancora diagnosticate ed evitare altri contagi.  Perché in malattie come l'Epatite C, la terapia è prevenzione".  Questo l'appello di Massimo Galli, presidente della Società Italiana Malattie Infettive e Tropicali (Simit), in vista della Giornata Mondiale delle epatiti, che si è celebrata il 28 luglio.  Oggi, con i nuovi super farmaci che eradicano in virus in poche settimane, è possibile guarire in quasi il 100% dei casi.  Grazie al fondo per gli innovativi e alle politiche di accesso alle terapie ottenute in Italia, sottolinea Galli, "al nord abbiamo curato quasi tutti i pazienti noti; al sud si procede bene, soprattutto regioni che avevano un'alta prevalenza, ovvero Sicilia e Campania". Ma in Italia vi sono ancora, a seconda delle stime, tra i 100.000 e i 350.000 malati 'invisibili', quelli cioè che non sono stati mandati ai Centri Prescrittori: in alcuni casi non sanno di avere l'infezione, in altri casi lo sanno, ma non si curano".

pubblicità

Non sempre e non subito, infatti, l'epatite da segni della sua presenza, ma questo non significa che non stia già iniziando a danneggiare l'organismo. "Dobbiamo scoprire quali sono i soggetti non consapevoli di avere l'infezione - spiega Cristina Le Grazie, Executive Director Medical Affairs di Gilead, azienda che ha messo sul mercato la prima molecola per la cura dell'Epatite C - e raggiungere le popolazioni più fragili, che hanno difficoltà ad avere diagnosi e terapie. Perché non curarla può provocare cirrosi e cancro del fegato, che possono essere letali o necessitare un trapianto di organo". Eliminare la circolazione dell'Hcv, però, sottolinea Galli, "non riguarda solo la salute del singolo, ma è anche un problema di interesse sociale, perché meno persone hanno l'infezione, meno virus circola, e meno persone si infetteranno.  Per questo non ha senso che il test sia legato al pagamento di un ticket". "Eradicare la malattia entro il 2030, così come indicato dall'Organizzazione Mondiale della Sanità - conclude Le Grazie - è un obiettivo ambizioso e fino pochissimi anni fa impensabile.  Oggi invece è raggiungibile. Ma la soluzione del problema non è alle porte se non facciamo emergere i casi sommersi".

Commenti

I Correlati

Ogni anno 2,5 milioni di morti nel mondo

Calvaruso: "L’Aisf da oltre 50 anni è impegnata nella ricerca, nella divulgazione scientifica e nella formazione dei giovani epatologi. Aumentare l’alfabetizzazione sanitaria e promuovere cambiamenti comportamentali ridurrebbe il carico di malattie d

Trattamenti estetici prima causa per epatite B e C

Petta: “La steatosi epatica metabolica o non alcolica rappresenta una causa emergente di cirrosi, scompenso epatico, epatocarcinoma, trapianto di fegato"

Ti potrebbero interessare

Diagnosticato all'Irccs di Negrar, la paziente ha viaggiato di recente nella regione tropicale caraibica. Cos'è, trasmissione e sintomi del virus

Sicuramente viaggia in aereo: è stata trovata su passeggeri che atterrano in Usa da Paesi Ue compreso il nostro, ma ancora no sequenze depositate da laboratori nazionali

A fare il punto è Lamberto Reggiani, coordinatore della diagnostica ambulatoriale della Fimp, la Federazione italiana medici pediatri

Decisione a sorpresa. "Dobbiamo ottenere il vaccino più fresco". In Italia lieve aumento casi

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima