Canali Minisiti ECM

Paracetamolo in gravidanza legato ai problemi comportamento bambini

Farmaci Redazione DottNet | 16/09/2019 12:33

Il legame è stato trovato in un maxi studio inglese: con gli anni svanisce

Un maxi-studio su 14 mila bambini lega l'assunzione di paracetamolo in gravidanza con il maggior rischio di problemi comportamentali quali l'iperattività e il deficit di attenzione durante l'infanzia, specie per i maschietti.  Pubblicato sulla rivista Paediatric and Perinatal Epidemiology, lo studio è stato condotto da Jean Golding dell'Università di Bristol che spiega: "i nostri risultati si aggiungono a una serie di preoccupanti evidenze scientifiche sui possibili effetti collaterali dell'assunzione di paracetamolo in gravidanza, da problemi respiratori (asma) a comportamentali.  Rafforzano la raccomandazione che le donne in gravidanza assumano medicinali con cautela e sempre sotto stretta indicazione medica, solo quando necessario".

Il paracetamolo è l'unico antidolorifico raccomandato in gravidanza. In questo studio - caratterizzato da molti anni di osservazione dello stato di salute dei bambini (monitorati dai 6 mesi fino all'adolescenza) - si è chiesto alle gestanti a 7 mesi di gravidanza se avessero assunto, e con quale frequenza, paracetamolo nei mesi precedenti e, se sì, per quale problematica. I bambini sono stati sottoposti a test cognitivi e comportamentali di vario tipo nel corso del tempo.  E' emerso un collegamento tra maggior rischio di problemi comportamentali e assunzione di paracetamolo in gravidanza, indipendentemente dai motivi che hanno indotto la donna ad assumere la medicina. Tale associazione, comunque, svanisce una volta che i bambini hanno terminato il ciclo delle scuole elementari.

pubblicità

"È importante che i nostri risultati siano verificati in futuri studi - sottolinea Golding; noi non abbiamo potuto stabilire l'esistenza di un legame di causa ed effetto tra paracetamolo e problemi comportamentali, piuttosto solo una associazione tra i due. Potrebbe anche essere utile valutare a lungo termine se i bambini più grandi, e poi in seguito gli adulti - figli di donne che hanno assunto paracetamolo in gravidanza - siano al riparo da problemi di comportamento", conclude

fonte: Paediatric and Perinatal Epidemiology

Commenti

I Correlati

Sono i risultati dello studio di Fase III STARGLO relativi alla combinazione glofitamab più gemcitabina e oxaliplatino (GemOx) su pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL) recidivante o refrattario (R/R)

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

Il provvedioento per il timore che le misure in atto per ridurre al minimo il noto rischio di agranulocitosi potrebbero non essere sufficientemente efficaci

Ti potrebbero interessare

Il provvedioento per il timore che le misure in atto per ridurre al minimo il noto rischio di agranulocitosi potrebbero non essere sufficientemente efficaci

La maggiore richiesta per l'aumento dello streptococco fra i bambini

Report Oms,"resistenza antibiotica peggiora e l'innovazione è carente"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Ultime News

Presentato presso la Camera dei deputati un innovativo modello, sviluppato da C.R.E.A. Sanità con il contributo di Roche Italia, che valuta i costi-benefici e la sostenibilità dello screening polmonare nel nostro Paese

Ciccozzi: "Con la sua capacità di causare focolai significativi tra gli uccelli e il potenziale di trasmissione agli esseri umani, richiede una vigilanza costante e un'efficace risposta coordinata"

“La professione medica rimane sostanzialmente refrattaria a modelli organizzativi improntati a criteri meramente economici"

I medici di famiglia della Fimmg lanciano un appello alla popolazione, in particolare alle persone anziane e fragili, affinché adottino misure precauzionali per proteggersi ed evitare di dover ricorrere al pronto soccorso