Canali Minisiti ECM

Infermieri, l'assistenza sia accessibile, equa e sicura

Sanità pubblica Redazione DottNet | 14/10/2019 11:13

I medici condividono in pieno i contenuti della mozione degli infermieri a favore delle richieste

Un'assistenza sanitaria accessibile, equa e sicura: è quanto chiede la mozioni approvata all'unanimità dal Consiglio nazionale degli Ordini delle professioni infermieristiche. La mozione rivendica "il diritto al futuro di un'assistenza accessibile, equa, sicura, universale e solidale, senza accettare più prese di posizione, deroghe o tempi di attesa con l'unico effetto di rimanere ancorati a un immobilismo pericoloso per l'assistenza e i diritti dei cittadini". Per i 450.000 infermieri il banco di prova saranno "il nuovo Patto per la Salute, la prossima legge di Bilancio", accanto ai provvedimenti e agli accordi tra Stato e Regioni in corso di esame nel Parlamento e nella Conferenza Stato Regioni.

"Solo questo - affermano gli infermieri - darà la vera misura della volontà di tutelare il nostro Servizio Sanitario Pubblico e di sostenere i diritti dei pazienti. Solo questo darà la misura della capacità di Governo e di attenzione al tema dell'effettività dei diritti dei pazienti".   Il Consiglio nazionale della Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche (Fnopi) chiede quindi "ai ministri competenti, quello della Salute in prima battuta e alle Regioni", che si affronti in tempi brevi il tema "in modo strutturato, attingendo alle evidenze e sottraendolo alla strumentalizzazione politica". I presidenti danno inoltre mandato alla presidenza della Federazione di rappresentarli ai tavoli multi-istituzionali e multi-professionali "per giungere a un'organizzazione condivisa e reale dei servizi e dell'assistenza".  Nella mozione si legge inoltre che l'obiettivo di tutte le professioni sanitarie "deve essere dare ai cittadini ciò di cui hanno veramente bisogno, disegnando i nuovi modelli basati su ciò che deve necessariamente venire anche dopo la diagnosi e la terapia".

pubblicità

I medici condividono in pieno i contenuti della mozione degli infermieri a favore di un'assistenza accessibile, equa e sicura, approvata dal Consiglio nazionale della Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche (Fnopi). "La recepiamo, anche in rappresentanza dei 435mila medici e odontoiatri italiani, quale un invito a proseguire, tutti insieme, quel lavoro comune e sinergico che solo può portare a garantire un futuro di sostenibilità e universalità per il nostro Servizio Sanitario Nazionale", afferma in una nota il presidente della Federazione degli ordini dei medici (Fnomceo), Filippo Anelli.  La mozione, prosegue, è "un passaggio importante, perché gli Infermieri definiscono correttamente diagnosi e cura come competenze mediche". La Fnomceo apprezza che gli infermieri vogliano evitare il trasferimento di competenze da una professione a un'altra e che riaffermino come i processi vadano costruiti insieme, mettendo a disposizione i saperi di ogni disciplina. "Il nostro Servizio Sanitario Nazionale, per essere moderno ed efficiente, ha bisogno - rileva ancora Anelli - di tutte queste competenze, sempre più avanzate, che si esprimono mediante modelli multiprofessionali e si fondano sul lavoro in equipe".

Commenti

I Correlati

Ciccozzi: "Con la sua capacità di causare focolai significativi tra gli uccelli e il potenziale di trasmissione agli esseri umani, richiede una vigilanza costante e un'efficace risposta coordinata"

I sindacati in audizione al Senato, presso la Commissione Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale, sul disegno di legge 73/2024

Teseo ha reso possibile lo sviluppo di una Centrale Operativa di nuova generazione mettendo a disposizione case-manager qualificati, ovvero dei veri e propri accompagnatori esperti a supporto delle famiglie

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

Ti potrebbero interessare

Teseo ha reso possibile lo sviluppo di una Centrale Operativa di nuova generazione mettendo a disposizione case-manager qualificati, ovvero dei veri e propri accompagnatori esperti a supporto delle famiglie

L'iniziative è portata avanti dal Centro Nazionale Sangue nell’ambito della campagna “Dona vita, dona sangue” in collaborazione con Ministero della Salute e associazioni di donatori

Merzagora: "Promuoviamo per la prima volta l’(H) Open Day prevenzione al femminile - dalla pubertà alla menopausa con l’obiettivo di promuovere presso la popolazione femminile una corretta prevenzione primaria e secondaria in tutte le fasi della vit

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

Ultime News

Presentato presso la Camera dei deputati un innovativo modello, sviluppato da C.R.E.A. Sanità con il contributo di Roche Italia, che valuta i costi-benefici e la sostenibilità dello screening polmonare nel nostro Paese

Ciccozzi: "Con la sua capacità di causare focolai significativi tra gli uccelli e il potenziale di trasmissione agli esseri umani, richiede una vigilanza costante e un'efficace risposta coordinata"

“La professione medica rimane sostanzialmente refrattaria a modelli organizzativi improntati a criteri meramente economici"

I medici di famiglia della Fimmg lanciano un appello alla popolazione, in particolare alle persone anziane e fragili, affinché adottino misure precauzionali per proteggersi ed evitare di dover ricorrere al pronto soccorso