Canali Minisiti ECM

Da rivedere l'uso quotidiano dell'acido acetilsalicilico

Farmaci Redazione DottNet | 12/12/2019 11:51

Studio Usa nota un aumento delle emorragie cerebrali

Uno studio dell'Università della Georgia sta mettendo in discussione l'uso quotidiano dell'acido acetilsalicilico a basse dosi per prevenire infarti o ictus. In una ricerca che è stata pubblicata sulla rivista scientifica Family Practice, sono stati analizzati gli studi sul principio attivo utilizzando i dati dei pazienti dal 1978 al 2002 e quelli su larga scala effettuati dopo il 2005, quando l'uso di statine e gli screening del cancro del colon-retto sono diventati più diffusi. I ricercatori hanno scoperto che per 1.000 pazienti trattati con questo principio attivo per cinque anni, ci sono stati sì quattro eventi cardiovascolari in meno ma anche altre sette emorragie maggiori.

I ricercatori sono stati particolarmente in allarme proprio per il numero di emorragie cerebrali riscontrate dagli utilizzatori di acido acetilsalicilico. "Circa 1 persona su 300 che ha assunto l'aspirina per cinque anni ha avuto un'emorragia cerebrale. E' un danno piuttosto grave: questo tipo di sanguinamento può essere fatale", ha detto Mark Ebell, ricercatore che ha condotto l'analisi. "Uno su 300 non è qualcosa che il tipico medico è in grado di prendere in considerazione nella sua pratica - ha aggiunto - Ecco perché abbiamo bisogno di questi grandi studi per comprendere piccoli ma importanti aumenti del rischio".

pubblicità

fonte: Family Practice

Commenti

I Correlati

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Ti potrebbero interessare

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

I dati Pharma Data Factory : 9,8 milioni di confezioni vendute e un fatturato di oltre 95 milioni di euro nel quadrimestre. La ‘top 10’ dei più venduti capitanata da Augmentin

Perrone: "La novità sono gli anticorpi coniugati, efficaci e meno tossici"

Rispetto alla terapia DVd, la terapia BVd ha conferito un beneficio significativo in termini di sopravvivenza libera da progressione

Ultime News

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023