Canali Minisiti ECM

Call for papers

Psichiatria Redazione DottNet | 06/03/2020 11:37

Gli autori che intendono presentare un simposio, una relazione orale o un poster devono registrarsi per il Congresso affinché la loro presentazione sia inclusa nella versione finale del programma scientifico.

Gli abstract non devono superare le 350 parole e devono fornire dettagli sufficienti in modo che si possa valutare il loro contributo scientifico. Ogni Abstract dovrebbe includere le seguenti sezioni:

  • introduzionemetodi
  • risultati
  • discussione
  • conclusione

Il congresso accetta tre tipi di abstract:

pubblicità

  • Simposi. Gli organizzatori di simposi devono redigere un file contenente un abstract generico che descriva gli argomenti principali trattati dal simposio specificando il contributo delle diverse presentazioni al tema del simposio. Successivamente nello stesso file devono essere inseriti gli abstract di ciascuna relazione all’interno del simposio con i rispettivi autori. Ogni simposio dovrebbe prevedere tre o quattro presentazioni individuali. L'organizzatore deve inoltre proporre anche un chairman ed eventualmente anche un discussant del simposio proposto. La scadenza per la presentazione dei simposi è il 31 marzo 2020.
  • Relazioni orali. Le relazioni orali sono abstract individuali che non fanno parte di un simposio. Esse verranno raggruppate dal comitato scientifico in base al loro argomento e alla loro rilevanza. Si prega di pianificare circa 15 -20 minuti per la presentazione. Il termine per la presentazione di relazioni orali è il 31 marzo 2020.
  • Poster. Gli abstract dei poster dovrebbero riguardare proposte di ricerche, ricerche che sono nelle fasi iniziali, riflessioni di carattere teorico o casi clinici di particolare interesse. Il comitato scientifico può anche decidere che alcuni simposi o relazioni orali siano più appropriati per le sessioni poster. La scadenza per la presentazione dei poster è il 31 marzo 2020.

Le proposte di simposi, relazioni magistrali e poster devono essere inviate a: aiamcna20@merqurio.it

Commenti

I Correlati

Censis-Agenzia Nazionale dei Giovani, in parte dovuto a pandemia

Studio Usa, manca il supporto alla genitorialità

La qualità delle relazioni sociali può aiutare nel passaggio tra infanzia e adolescenza

“L’autismo è correlato all’età sempre più avanzata dei neo genitori, soprattutto di quella paterna, perché il Dna dello spermatozoo cambia, anche a causa dello stress”

Ti potrebbero interessare

Censis-Agenzia Nazionale dei Giovani, in parte dovuto a pandemia

Studio Usa, manca il supporto alla genitorialità

La qualità delle relazioni sociali può aiutare nel passaggio tra infanzia e adolescenza

“L’autismo è correlato all’età sempre più avanzata dei neo genitori, soprattutto di quella paterna, perché il Dna dello spermatozoo cambia, anche a causa dello stress”

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing