Canali Minisiti ECM

Anziani, pronto un progetto Ue per introdurre l'hi-tech

Geriatria Redazione DottNet | 29/01/2020 13:51

Lo scopo è di favorire un invecchiamento sano e attivo della popolazione

L'obiettivo è di favorire un invecchiamento sano e attivo della popolazione per migliorare la vita e abbassare i costi del sistema sanitario. Robotica, intelligenza artificiale, Internet of Things (Iot), cloud computing insieme per lo sviluppo di piattaforme integrate e personalizzabili. E' il super progetto Ue da 21 milioni di euro coordinato dall'istituto di Biorobotica della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, con il gruppo di ricerca di Filippo Cavallo, al quale partecipano oltre 40 partner di 12 Paesi europei. Il programma di ricerca, denominato 'Phara-on', spiega la Scuola Superiore Sant'Anna in una nota, "risponde ad un'esigenza sociale sempre più diffusa nella società europea: l'innalzamento dell'età media della popolazione e il conseguente impatto sui sistemi sanitari nazionali, anche a livello di costi e servizi erogati".

pubblicità

"Il progetto - ha aggiunto Cavallo - creerà una serie di piattaforme aperte interoperabili altamente personalizzabili che integreranno servizi avanzati, dispositivi e strumenti tra cui Iot, intelligenza artificiale, robotica, cloud computing, dispositivi indossabili intelligenti, big data e analisi intelligenti. Queste soluzioni saranno ampiamente testate e convalidate, con l'obiettivo di rispondere soprattutto alle esigenze degli anziani e migliorare la loro indipendenza e sicurezza". Lavorano alla ricerca università, grandi, medie e piccole imprese, organizzazioni di ricerca, autorità sanitarie, fornitori di servizi sanitari pubblici e privati, organizzazioni sociali, istituti sanitari. La durata del progetto è di quattro anni durante i quali saranno testate diverse soluzioni digitali in almeno cinque Paesi europei: Spagna, Olanda, Slovenia, Portogallo e Italia, dove la piattaforma 'Phara-on' sarà sperimentata con il supporto della Regione Toscana, attraverso le cooperative della rete Umana Persona, e della Regione Puglia, attraverso l'Ircss Casa Sollievo della Sofferenza.

Commenti

I Correlati

Per l’Oms l’ageismo è la terza causa di discriminazione nel mondo, in Europa ne è vittima una persona su tre e il 42 per cento degli anziani si sente discriminato per l’età

Il dato emerge dal Report sull'Indice di Vicinanza alla Salute realizzato dall'Osservatorio Salute Benessere e Resilienza della Fondazione Bruno Visentini

Valutate la mortalità causa-specifica, il valore di anni persi e una serie di parametri legati alla longevità per 204 Paesi e territori

Entro il 2050 il numero di persone che supera i 60 anni potrebbe raggiungere i 2,1 miliardi

Ti potrebbero interessare

Il dato emerge dal Report sull'Indice di Vicinanza alla Salute realizzato dall'Osservatorio Salute Benessere e Resilienza della Fondazione Bruno Visentini

Entro il 2050 il numero di persone che supera i 60 anni potrebbe raggiungere i 2,1 miliardi

La ricerca dell'Università dell'Australia Occidentale, i risultati di una revisione sistematica e una metanalisi che ha esaminato 11 studi su oltre 24mila partecipanti

L’uso del linguaggio, la scelta di determinati termini e il tono di voce possono rivelare importanti processi psicologici che sono alla base del benessere nel corso della vita

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing