Canali Minisiti ECM

Le nanotecnologie rivoluzioneranno i trapianti

Medicina Interna Redazione DottNet | 11/02/2020 13:58

Individuata una strategia per minimizzare il danno ossidativo agli organi

Una ricerca interamente toscana ha sviluppato una nuova strategia per minimizzare il danno ossidativo a cui vanno incontro gli organi dopo il prelievo, creando i presupposti per una sostanziale rivoluzione sul futuro dei trapianti d'organo. E' quanto rende noto l'Azienda ospedaliero universitaria di Pisa spiegando che "è stata realizzata un'innovativa procedura di conservazione di un fegato umano", che consente all'organo "di restare perfettamente vitale a 37°C fuori dal corpo e, contemporaneamente, di sottoporlo a un trattamento antiossidante con nanoparticelle, al fine di mantenerlo in ottime condizioni fisiologiche più a lungo di quanto accada con le attuali procedure".

pubblicità

La combinazione di perfusione d'organo ex-situ e nanotecnologie, si spiega, "apre nuovi scenari in quanto con l'aiuto delle nanoparticelle, particelle di natura organica o inorganica delle dimensioni dell'ordine di un miliardesimo di metro utili per la somministrazione di farmaci o materiale genetico nelle cellule bersaglio, si potrà aumentare il numero e la qualità degli organi disponibili per i trapianti".  Lo studio, ancora in fase pre-clinica, si colloca nell'ambito del progetto 'Liver Transplant Hub', finanziato dalla Regione Toscana attraverso l'Ott-Organizzazione toscana trapianti, finalizzato a studiare le potenzialità della perfusione normotermica del fegato.  L'innovativa procedura ha visto al lavoro insieme l'Unità operativa di chirurgia epatica e del trapianto di fegato dell'Aoup, l'Istituto di fisiologia clinica del Cnr di Pisa, lo Smart Bio-Interfaces Lab dell'Istituto italiano di tecnologia a Pontedera e il Center for nanotechnology innovation di Iit a Pisa.

Commenti

I Correlati

Duemila trapianti allogenici da donatore, 3.500 trapianti autologhi, dal 2019 oltre 900 procedure di terapia cellulare CAR-T

Rapporto 'Dono' del Cnt, Trento prima per 'sì' su carta identità

Intervento in Usa, speranza per migliaia di malati in lista attesa

Durante l'operazione di trapianto il fegato è rimasto costantemente irrorato dal sangue e alla stessa temperatura dal prelievo fino al suo reimpianto con importanti vantaggi durante e dopo la fase operatoria

Ti potrebbero interessare

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Approccio Integrato alla Comprensione e alla Gestione della Medicina di Precisione

La Federazione dei medici internisti ospedalieri partecipa alla Conferenza Internazionale: THE FOREST CITY - Soluzioni basate sulla Natura per un futuro sostenibile organizzata dall’Arma dei Carabinieri

Dalla robotica alle Linee Guida della SICOB e alle Reti assistenziali, fino ai Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali

Ultime News

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita