La modalità è descritta dall’Inps nel regolamento della certificazione medica online
Che cosa succede se il medico si accorge di aver sbagliato il certificato? Può annullarlo, ma entro 24 ore, come prevede l’Inps nel regolamento della certificazione medica online, tramite il servizio telematico dell’ente. Il medico quindi deve provvedere in maniera tempestiva non appena nota l’errore, in caso contrario dovrà consegnare un cartaceo al dipendente malato.
Ecco come fare:
Il certificato di malattia è un documento indispensabile al fine di ottenere l’esonero dal lavoro retribuito; questo spetta al medico di base il quale, dopo aver verificato lo stato di salute del paziente, provvede ad inoltrare il certificato di malattia sia al datore di lavoro del malato sia all’Inps. Il tutto in via telematica. Come accennato, è possibile annullarlo in caso di errore, ma seguendo regole ben precise.
Fino a quando è stato in vigore il certificato cartaceo, in caso di errore il medico poteva semplicemente strappare il foglio e redigerne uno nuovo; con il certificato informatico, invece, le cose si complicano ma è sempre possibile rimediare. Se è facile rimediare entro le 24 ore dall’emissione, trascorso tale intervallo di tempo il medico deve rilasciare al paziente una dichiarazione scritta in cui va riportata dettagliatamente la variazione rispetto al certificato inviato in via telematica. Il dipendente a questo punto deve consegnare il certificato cartaceo corretto alternativamente a:
ufficio dell’Inps nel caso in cui ha diritto all’indennità di malattia a carico dell’ente previdenziale;
al datore di lavoro se non è assicurato all’Inps per la malattia.
Dal 2027 l’età pensionabile verrà aumentata automaticamente come previsto dalla legge Fornero. Il governo valuta deroghe per lavori usuranti e un aumento graduale. Ma resta il nodo delle risorse
"Un compenso insopportabile che ignora i costi fissi, che aumentano, e il ruolo cruciale del medico”
Resta da capire quale meccanismo di rivalutazione sarà applicato: se quello “pieno” o se il sistema più restrittivo introdotto dal governo Meloni nel 2023 e 2024 per contenere la spesa
Molti cercano di uscire al più presto dal rapporto di dipendenza per sfruttare da liberi professionisti le competenze acquisite o semplicemente riappropriarsi della propria vita o dei propri spazi
Se il medico o l’odontoiatra dipendente, a 65 anni di età, ha raggiunto il diritto alla pensione (cioè ha 42 anni e 10 mesi di anzianità contributiva più tre mesi di finestra se uomo e 41 anni e 10 mesi se donna), deve essere collocato a riposo
Quando ad essere accentrati sono periodi contributivi particolarmente lunghi, il costo può diventare importante e divenire un deterrente spesso insuperabile
L’integrazione, in Enpam, è curata dal Servizio Trattamento Giuridico e Fiscale delle Prestazioni, dell’Area della Previdenza.
Il cedolino è già disponibile, mentre i pagamenti partiranno a inizio mese
Commenti