Canali Minisiti ECM

I cosmetici con parabeni possono incidere sullo sviluppo del feto

Ginecologia Redazione DottNet | 14/02/2020 18:20

Uno studio accusa l'uso di queste sostanze in gravidanza

L'uso di cosmetici con parabeni durante la gravidanza può incidere nello sviluppo del bambino. Infatti, queste sostanze possono interferire con la naturale regolazione della sazietà. A dirlo è uno studio tedesco pubblicato sulla rivista Nature Communications e che è stato coordinato dal Centro Helmoltz per la ricerca ambientale (Ufz). Tra i parabeni, comunemente usati come conservanti, ci sono i metilparabeni, i propilbarabeni e i butilparabeni, sostanze che si trovano nelle creme e nelle lozioni per il corpo.

Gli studiosi hanno notato, in una ricerca condotta sui topi esposti al butilparabene in gravidanza, che il gene Pomc (proopiomelanocortina), decisivo nel controllo della sensazione di fame, era sottoregolato nel cervello dei figli delle cavie. "L'influenza dei parabeni durante la gestazione provoca modifiche epigenetiche nella prole che interrompono permanentemente la regolazione della naturale sensazione di sazietà - dice Tobias Polte, immunologo ambientale dell'Ufz - Ciò significa che hanno un maggiore apporto di cibo". Pertanto, i parabeni sembrano costituire un fattore di rischio durante la gravidanza per l'insorgenza del sovrappeso.  Tuttavia, spiegano i ricercatori, anche altri fattori svolgono un ruolo importante nell'aumento di peso, come una dieta ipercalorica e la mancanza di esercizio fisico.

pubblicità

fonte: Nature Communications

Commenti

I Correlati

La nausea e il vomito colpiscono in totale il 66% delle donne durante la gravidanza in Italia, un dato che evidenzia la rilevanza numerica di questo disturbo; solo il 25% delle donne con nausea e vomito ha ricevuto un trattamento per contrastare i si

A base di 17-Ohpc, sono usati anche per prevenire l'aborto

L'obiettivo è aiutare le donne ad affrontare il momento delicato del post partum

Laiga: "Se si vuole dare un concreto aiuto alla maternità dopo la nascita, sarebbe più sensato investire tali soldi per rimediare ai gravi tagli al personale sanitario degli ultimi anni"

Ti potrebbero interessare

La nausea e il vomito colpiscono in totale il 66% delle donne durante la gravidanza in Italia, un dato che evidenzia la rilevanza numerica di questo disturbo; solo il 25% delle donne con nausea e vomito ha ricevuto un trattamento per contrastare i si

Greco (S.I.d.R.): “Estendere PMA anche a donne single se separate o con partner deceduto”. Gallo (Ass. Coscioni): "Il contenuto rispecchia il documento su cui ha già lavorato il precedente Governo"

L'obiettivo è aiutare le donne ad affrontare il momento delicato del post partum

Laiga: "Se si vuole dare un concreto aiuto alla maternità dopo la nascita, sarebbe più sensato investire tali soldi per rimediare ai gravi tagli al personale sanitario degli ultimi anni"

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"