Canali Minisiti ECM

Mangiare insetti potrà servire a lottare contro l'obesità

Nutrizione Redazione DottNet | 10/03/2020 18:27

Secondo uno studio spagnolo, permettono di ridurre l'assorbimento dei grassi

 Gli insetti commestibili, come i lombrichi e i grilli, non solo sono fonti di proteine ma possono avere composti utili all'organismo, dagli antiossidanti agli inibitori dell'enzima responsabile della digestione dei grassi. A dirlo è uno studio svolto dall'Università autonoma di Madrid. "L'attività antiossidante degli insetti aveva già iniziato ad essere evidente negli ultimi anni per diverse specie di insetti commestibili, che è stata principalmente attribuita alla frazione proteica della farina ottenuta da questi insetti - dice Diana Martin, direttrice del lavoro di ricerca - Tuttavia questo studio mostra per la prima volta questa attività antiossidante per gli estratti non proteici, ottenuta con metodologie di estrazione avanzate ed ecologicamente pulite".

Uno dei risultati più importanti presentati nel documento, pubblicato sulla rivista scientifica Food Chemistry, è l'evidenza della capacità inibitoria della digestione dei grassi: un'azione che non era stata finora notata con gli insetti commestibili. "Questa attività inibitoria contribuirebbe a una riduzione dell'assorbimento dei lipidi, che è di interesse per i problemi di salute come alti livelli di trigliceridi o colesterolo nel sangue, oltre a sovrappeso o obesità", prosegue Martin. Ora gli studiosi vorrebbero, sulla base di questi studi condotti in laboratorio, continuare nelle ricerche di altre specie di insetti che possano avere queste stesse funzionalità. 

pubblicità

fonte: Food Chemistry

Commenti

I Correlati

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Pù proteine vegetali, arrivano i nuovi valori per tavole sane

Solo il 7% consuma le consigliate 5 porzioni al giorno di frutta e verdura

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

Ti potrebbero interessare

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Pù proteine vegetali, arrivano i nuovi valori per tavole sane

Solo il 7% consuma le consigliate 5 porzioni al giorno di frutta e verdura

Dieta Mediterranea, genere e microbiota intestinale influenzano una delle più diffuse patologie croniche

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"