Canali Minisiti ECM

Diabete 1, accertate due forme diverse

Diabetologia Redazione DottNet | 17/03/2020 18:18

Studio individua due sottotipi legati all'età della diagnosi

Non c'è un solo diabete di tipo 1, ma ci sono due forme diverse. Uno, l'endotipo 1, è diagnosticato nei bimbi più piccoli e un altro, l'endotipo 2, è scoperto in chi è più grande. A dirlo è uno studio condotto dai ricercatori dell'Università di Exeter pubblicato su Diabetology, la rivista dell'Associazione europea per lo sviluppo del diabete. La ricerca mostra per la prima volta che i bambini a cui è stato diagnosticato il diabete di tipo 1 prima dei 7 anni non elaborano correttamente l'insulina e le cellule che la producono vengono rapidamente distrutte. Chi invece è più grande alla prima diagnosi di diabete (dunque, ha più di 13 anni) spesso continua a produrre insulina normale.

Secondo i ricercatori questa scoperta pone l'interrogativo su un nuovo percorso di studio, legato proprio a queste cellule dormienti che producono insulina che potrebbero essere "rinvigorite' per funzionare in modo più efficace nel corso del tempo. "Siamo estremamente entusiasti di trovare prove del fatto che il diabete di tipo 1 è di due condizioni separate: T1de1 e T1de2. Il suo significato potrebbe essere enorme nell'aiutarci a capire cosa causa la malattia e nel sbloccare strade per impedire alle future generazioni di bambini di avere il diabete di tipo 1 - spiega Noel Morgan dell'Università di Exeter - Potrebbe anche portare a nuovi trattamenti se si possono trovare modi per riattivare le cellule dormienti che producono insulina nella fascia di età più avanzata".

pubblicità

fonte: Diabetology

Commenti

I Correlati

Candido, Amd: "Insulina settimanale prima rivoluzione per le persone con diabete, subito la disponibilità". Benini (Fand): "una notizia epocale per il concreto miglioramento della vita dei pazienti". Avogaro (Sid): "migliora il controllo glicemico"

Per il DM2 cresce l’utilizzo degli SGLT2i (li assume oltre il 35% del campione) e dei GLP1-RA (quasi il 32%), dalla comprovata efficacia in termini di riduzione del rischio cardiovascolare e renale

Il primo appuntamento partenopeo si inserisce nella fase pilota del Progetto per un programma di screening nazionale nella popolazione pediatrica delle due patologie, promosso dall'Istituto Superiore di Sanità su incarico del Ministero della Salute

Affrontare il diabete in Italia: sette obiettivi concreti e le azioni urgenti delineate dagli Stati Generali sul Diabete 2024

Ti potrebbero interessare

Benini: "Solo con la piena collaborazione di tutte le parti si potrà fare fronte a questa criticità annosa del nostro sistema che rappresenta, ad oggi, un forte ostacolo al pieno esercizio del diritto alla salute da parte dei cittadini"

Dal 10 al 28 giugno consulenze specialistiche gratuite per pazienti con tipo 2 in circa 50 centri

Candido, Amd: "Insulina settimanale prima rivoluzione per le persone con diabete, subito la disponibilità". Benini (Fand): "una notizia epocale per il concreto miglioramento della vita dei pazienti". Avogaro (Sid): "migliora il controllo glicemico"

Nervo: Reinserire il farmaco in fascia A o almeno di valutare la possibilità di mantenerlo rimborsabile per i soggetti con diabete in età scolastica

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"