Canali Minisiti ECM

Le sigarette elettroniche causano danni ai vasi sanguigni come 'le bionde'

Cardiologia Redazione DottNet | 29/04/2020 13:47

Tra gli effetti la riduzione della funzione vascolare e le pareti delle arterie indurite

Le sigarette elettroniche danneggiano arterie e funzione vascolare al pari di quelle tradizionali. Lo rivela uno studio pubblicato Journal of the American Heart Association e condotto da Jessica LFetterman della Boston University School of Medicine che afferma: "molte persone scelgono le sigarette elettroniche perché pensano siano più sicure di quelle tradizionali. Infatti la maggior parte di coloro che usano le sigarette elettroniche lo fanno proprio perché le ritengono meno pericolose per la salute". D'altra parte vi sono sempre più prove a dimostrazione del fatto che le sigarette elettroniche non sono affatto più sicure di quelle tradizionali, almeno per la salute cardiovascolare e questo studio ne è una ulteriore prova, afferma. 

La ricerca ha coinvolto 400 persone di età compresa tra 21 e 45 anni, di cui 94 non fumatori, 285 fumatori di bionde tradizionali, 36 di e-sigarette e 52 fumatori di entrambe. Gli esperti hanno esaminato la salute dei vasi sanguigni dei partecipanti e visto che quelli dei fumatori di e-sigarette sono altrettanto danneggiati che quelli dei fumatori di sigarette tradizionali. In particolare le pareti dei vasi risultano meno elastiche, producono meno ossido di azoto (sostanza con funzione protettiva che favorisce la dilatazione dei vasi) e più radicali liberi che danneggiano le cellule. "L'indurimento delle pareti arteriose può causare danni ai piccoli vasi, i capillari, e questo può contribuire a danni cardiaci", ha spiegato Fetterman.  "I nostri risultati suggeriscono che non ci siano prove che l'uso delle e-sigarette riduca il rischio cardiovascolare, disfunzioni e danni associato alle sigarette normali", ha concluso.

pubblicità

fonte: Journal of the American Heart Association

Commenti

I Correlati

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Ti potrebbero interessare

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Ultime News

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

Da un mix di molecole anti-neuroinfiammazione riduzione del dolore addominale