Canali Minisiti ECM

Trovato un marker tumorale per testa e collo

Oncologia Redazione DottNet | 21/05/2020 16:50

Si tratta delle mutazioni del percorso Mapk (mitogeno-protein-chinasi) che sono state riscontrate in quasi il 20% dei pazienti

E' stato scoperto un nuovo biomarcatore genetico in grado di prevedere la sopravvivenza dei pazienti con un tumore della testa e del collo. Si tratta delle mutazioni del percorso Mapk (mitogeno-protein-chinasi) che sono state riscontrate in quasi il 20% dei pazienti con questo genere di carcinoma e che possono prevedere gli esiti clinici favorevoli per chi sta seguendo le terapie standard. La sopravvivenza di chi ha avuto la mutazione del percorso Mapk è infatti raddoppiata rispetto ad altri pazienti. Ad aver raggiunto questo risultato è uno studio dell'Università cinese di Hong Kong che ha pubblicato i risultati di questa ricerca sulla rivista scientifica Life Science Alliance. Il team di ricerca ha scoperto che i pazienti dei tumori della testa e del collo con questa mutazione hanno una sopravvivenza più lunga rispetto a quelli senza (95 mesi di vita in più contro circa 48 mesi). I tumori della testa e del collo sono quelli della cavità orale, della faringe e della laringe e hanno come principali fattori di rischio il fumo, il consumo di alcolici e l'infezione da papillomavirus umano (Hpv). Spiegano gli studiosi come a differenza dell'infezione da Hpv, che può solo prevedere la sopravvivenza dei pazienti con questi tumori nell'area della bocca e delle faringe, le mutazioni del percorso Mapk possono essere utili per varie regioni della testa e del collo. I ricercatori hanno ipotizzato come queste mutazioni sarebbero in grado di attrarre le cellule T immunitarie che uccidono il cancro. 

pubblicità

fonte: Life Science Alliance

Commenti

I Correlati

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

Studio dell’Istituto Mario Negri e dell’ATS Brianza pubblicato su Tobacco Induced Diseases

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Ti potrebbero interessare

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Una carriera fra Italia e Stati Uniti, che con i suoi studi ha dimostrato il link fra l'interramento illecito dei rifiuti controllato dalla camorra e i tumori in Campania

Schillaci: "Spero che l'Italia diventi la prima nazione Ue ad avere uno screening per il cancro del polmone"

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"