Canali Minisiti ECM

Cittadinanzattiva: le farmacie devono avere un ruolo più centrale

Farmacia Redazione DottNet | 01/06/2020 19:41

Digitalizzare, semplificare e potenziare l'assistenza sul territorio

"Digitalizzare e semplificare le procedure di accesso alle cure". Ma anche "rafforzare l'assistenza territoriale, con un ruolo più centrale per medici di famiglia, pediatri e farmacie". A chiederlo è stato Antonio Gaudioso, segretario generale di Cittadinanzattiva, nel corso della Audizione in Commissione parlamentare per la semplificazione, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sui servizi erogati dal Servizio Sanitario Nazionale. Tra le principali proposte di Cittadinanzattiva, al fine di comprimere i tempi dello spostamento dei pazienti, quella di semplificare al massimo le procedure con cui i malati cronici e rari possono ottenere direttamente in farmacia anche i medicinali solitamente distribuiti nelle strutture pubbliche, attraverso la adozione omogenea della distribuzione per conto.  Inoltre, agevolare le modalità di consegna a domicilio di farmaci e presidi sanitari, stipulando partnership e protocolli anche con enti del terzo settore prevedendo l'attivazione di programmi di supporto al paziente. E' inoltre necessario, poi, diffondere in modo omogeneo il fascicolo sanitario elettronico e potenziare la telemedicina per gestire meglio i pazienti a domicilio.

pubblicità

Al fine di consentire la massima accessibilità alle vaccinazioni si chiede di prevedere luoghi alternativi ai centri vaccinali per l'esecuzione delle vaccinazioni implementando il ricorso ai medici e pediatri di famiglia e presso le farmacie, le scuole, i luoghi di lavoro e di prevedere orari più ampi così da consentire l'accesso anche nelle ore pomeridiane e nel week end.  "Il rafforzamento dell'assistenza territoriale ai pazienti più fragili, il riconoscimento di un ruolo più centrale per le farmacie come presidi territoriali del Servizio sanitario nazionale e l'adozione omogenea su tutto il territorio della distribuzione per conto dei farmaci e del fascicolo sanitario elettronico, rappresentano senza dubbio alcuno il modello da perseguire". E' il commento positivo del presidente di Federfarma Marco Cossolo in merito alla "ricetta" illustrata da Cittadinazattiva in Commissione parlamentare per la semplificazione. L'auspicio della Federazione, aggiunge Cossolo, "non può che essere quello di contribuire, proprio attraverso la rete capillare delle farmacie, a garantire l'efficace accesso alle cure dell'utenza e migliorare la qualità di vita dei pazienti".

Commenti

I Correlati

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

L'appello della presidente Mariastella Giorlandino a opinione pubblica, politici, dirigenti e magistrati

I dati Pharma Data Factory : 9,8 milioni di confezioni vendute e un fatturato di oltre 95 milioni di euro nel quadrimestre. La ‘top 10’ dei più venduti capitanata da Augmentin

Ti potrebbero interessare

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

L'appello della presidente Mariastella Giorlandino a opinione pubblica, politici, dirigenti e magistrati

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"