Canali Minisiti ECM

La vitamina D è utile per la prevenzione anti-tumorale

Oncologia Redazione DottNet | 11/06/2020 13:57

Studio finlandese nota gli effetti soprattutto per il tumore al colon e del sangue

 Avere una buona quantità di vitamina D nell'organismo è utile sia per la prevenzione del cancro sia per la prognosi di alcuni tumori, tra cui quelli del colon e del sangue. A dirlo è una ricerca condotta dall'Università della Finlandia orientale e dall'Università autonoma di Madrid che è stata pubblicata sulla rivista scientifica Seminars in Cancer Biology. In una revisione di studi è stato notato anche come una elevata reattività alla vitamina D può essere collegata a un ridotto rischio di cancro. La reattività varia però da persona a persona e influenza il bisogno di integrazione della vitamina.  Ecco perché, secondo i ricercatori, proprio questo suo ruolo debba essere oggetto di maggiori ricerche. Della vitamina D si sa come abbia un ruolo nella salute delle ossa, ma gli autori sottolineano come regoli anche il sistema immunitario. I suoi effetti anticancro sono mediati principalmente dalle cellule immunitarie, come i monociti e le cellule T. Secondo la revisione, gli studi incentrati sull'effetto della vitamina D su diversi tipi di tumori forniscono la prova più forte dei suoi benefici nel cancro del colon-retto e nei tumori del sangue come leucemie e linfomi. La vitamina D è importante sia per la differenziazione delle cellule del sangue (durante l'ematopoiesi) sia per le cellule staminali adulte nei tessuti a rapida rigenerazione, come il colon o la pelle. Anche in altri tipi di tumore, come il carcinoma mammario e prostatico, un basso livello di vitamina D (misurato come livello di 25-idrossivitamina D nel sangue), è stato associato a una maggiore incidenza di cancro e a una prognosi peggiore. L'integrazione con vitamina D, però, non ha dimostrato in modo coerente di ridurre la mortalità per cancro. Secondo gli autori del lavoro, l'impatto della vitamina D potrebbe essere più evidente se i partecipanti delle ricerche fossero divisi proprio in base alla loro reattività individuale.

pubblicità

fonte: Seminars in Cancer Biology

Commenti

I Correlati

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

Studio dell’Istituto Mario Negri e dell’ATS Brianza pubblicato su Tobacco Induced Diseases

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Ti potrebbero interessare

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Una carriera fra Italia e Stati Uniti, che con i suoi studi ha dimostrato il link fra l'interramento illecito dei rifiuti controllato dalla camorra e i tumori in Campania

Schillaci: "Spero che l'Italia diventi la prima nazione Ue ad avere uno screening per il cancro del polmone"

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"