Canali Minisiti ECM

Sviluppato un test rapido contro le minacce d'aborto

Ginecologia Redazione DottNet | 19/06/2020 18:51

Si fa con l'analisi delle urine: risultati in 30 minuti

Un test delle urine che, entro 30 minuti, può valutare gli esiti della gravidanza per le donne che presentano segni di minacce di aborto. A realizzarlo sono stati i ricercatori della Nanyang Technological University di Singapore insieme ai medici del Kk Women's and Children's Hospital. L'aborto spontaneo minacciato è una delle emergenze ginecologiche più comuni in tutto il mondo. L'attuale metodo di laboratorio, spiegano gli studiosi, valuta il rischio di aborto spontaneo di una donna incinta attraverso un esame del sangue che misura i livelli di progesterone e che può richiedere alcune ore. Il nuovo prodotto richiede solo una goccia di urina per lo screening delle molecole associate al rischio di aborto spontaneo. In uno studio su 40 donne in gravidanza con sintomi di aborto spontaneo minacciato, il test ha identificato gli esiti della gravidanza di tutte le partecipanti. Questo ritrovato, dice Ku Chee Wai, della divisione di ostetricia e ginecologia dell'ospedale di Singapore che ha partecipato al lavoro, "può anche placare le paure e le preoccupazioni delle donne incinte che sono a basso rischio di aborto" e "migliorare la loro esperienza di gravidanza". I risultati del lavoro sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Acs Nano. 

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

La nausea e il vomito colpiscono in totale il 66% delle donne durante la gravidanza in Italia, un dato che evidenzia la rilevanza numerica di questo disturbo; solo il 25% delle donne con nausea e vomito ha ricevuto un trattamento per contrastare i si

A base di 17-Ohpc, sono usati anche per prevenire l'aborto

L'obiettivo è aiutare le donne ad affrontare il momento delicato del post partum

Laiga: "Se si vuole dare un concreto aiuto alla maternità dopo la nascita, sarebbe più sensato investire tali soldi per rimediare ai gravi tagli al personale sanitario degli ultimi anni"

Ti potrebbero interessare

La nausea e il vomito colpiscono in totale il 66% delle donne durante la gravidanza in Italia, un dato che evidenzia la rilevanza numerica di questo disturbo; solo il 25% delle donne con nausea e vomito ha ricevuto un trattamento per contrastare i si

Greco (S.I.d.R.): “Estendere PMA anche a donne single se separate o con partner deceduto”. Gallo (Ass. Coscioni): "Il contenuto rispecchia il documento su cui ha già lavorato il precedente Governo"

L'obiettivo è aiutare le donne ad affrontare il momento delicato del post partum

Laiga: "Se si vuole dare un concreto aiuto alla maternità dopo la nascita, sarebbe più sensato investire tali soldi per rimediare ai gravi tagli al personale sanitario degli ultimi anni"

Ultime News

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti