Canali Minisiti ECM

Un italiano su due poco propenso a vaccinarsi contro Covid

Infettivologia Redazione DottNet | 21/06/2020 17:59

Ricerca, i più giovani e i più anziani sono i meno diffidenti

Gli italiani sono divisi sul vaccino contro la Covid-19. Anche se la vaccinazione di massa è considerata dagli esperti la vera arma di difesa contro la pandemia, quasi uno su due dichiara di essere "poco propenso" a farla, una volta che questa sarà finalmente disponibile. I meno diffidenti sono pensionati e studenti. E' il risultato di una ricerca condotta dall'EngageMinds HUB dell'Università Cattolica, che evidenzia la distanza, rispetto al vaccino, tra i fatalisti e chi si sente impegnato in prima persona. La ricerca, condotta a maggio su un campione di 1.000 persone rappresentativo della popolazione e realizzata con interviste online, mostra che il 41% della popolazione ritiene una futura vaccinazione tra il "per niente probabile" o a metà tra "probabile e non probabile", senza grandi differenze tra le diverse aree del Paese.

In generale, spiega Guendalina Graffigna, ordinario di Psicologia dei consumi e direttore del centro di ricerca EngageMinds HUB, "i più giovani (34% contro il 41% del totale campione) e i più anziani (29% contro il 41%) sono meno esitanti nei confronti della vaccinazione. Più cariche di dubbi, invece, sono le persone tra i 35 e i 59 anni (48% contro il 41%)".  Più che la professione, a fare la differenza sembra essere la psicologia: chi è fatalista e ritiene che il rischio di contagio da Sars-Cov-2 sia fuori dal suo controllo è più esitante rispetto al vaccinarsi (57%) contro il 41%), mentre chi è più "impegnato" e si sente in prima persona responsabile nella prevenzione, è più propenso.   "Questi dati - conclude Graffigna - sono un campanello di allarme, perché segnalano la necessità di iniziare sin da subito con una campagna di educazione e sensibilizzazione per aiutare a comprendere l'importanza di vaccinarsi contro la Covid-19". 

pubblicità

La ricerca arriva a pochi giorni dalle considerazioni della società italiana di Medicina Generale (Simg), che per i prossimi mesi spiega servirà un doppio piano vaccinale uno per somministrare quello per l'influenza e l'altro per la Covid. "I vaccini - ha affermato Claudio Cricelli, presidente della Simg - saranno erogabili in maniera asimmetrica dal punto di vista temporale: quello per l'influenza a partire da metà settembre, quello per la Covid, attualmente nella fase 3 di sperimentazione, arriverà per l'inizio del 2021". 

Commenti

I Correlati

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

Diagnosticato all'Irccs di Negrar, la paziente ha viaggiato di recente nella regione tropicale caraibica. Cos'è, trasmissione e sintomi del virus

Sicuramente viaggia in aereo: è stata trovata su passeggeri che atterrano in Usa da Paesi Ue compreso il nostro, ma ancora no sequenze depositate da laboratori nazionali

Ti potrebbero interessare

Diagnosticato all'Irccs di Negrar, la paziente ha viaggiato di recente nella regione tropicale caraibica. Cos'è, trasmissione e sintomi del virus

Sicuramente viaggia in aereo: è stata trovata su passeggeri che atterrano in Usa da Paesi Ue compreso il nostro, ma ancora no sequenze depositate da laboratori nazionali

A fare il punto è Lamberto Reggiani, coordinatore della diagnostica ambulatoriale della Fimp, la Federazione italiana medici pediatri

Decisione a sorpresa. "Dobbiamo ottenere il vaccino più fresco". In Italia lieve aumento casi

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima