Canali Minisiti ECM

Fase Rem legata al rischio morte

Neurologia Redazione DottNet | 07/07/2020 16:59

Una riduzione della durata della fase REM potrebbe portare a deficit di memoria e performance cognitive inferiori

Fare molti sogni potrebbe allungare la vita: infatti uno studio pubblicato sulla rivista Jama Neurology mostra che avere una fase REM (la fase del sonno legata ai sogni) più breve o disturbata si associa a maggior rischio di morte per tutte le cause. Lo studio è stato condotto presso la University of California a San Diego da Sonia Ancoli-Israel. In generale la carenza di sonno è stata già associata a maggior rischio di morte per tutte le cause, ma non in particolare la fase REM del sonno, nota comunque per la sua importanza nel consolidamento dei ricordi e nel fisiologico riequilibrio della biochimica cerebrale. Una riduzione della durata della fase REM potrebbe portare a deficit di memoria e performance cognitive inferiori, inoltre le apnee notturne che si verificano durante la fase REM sono state collegate a pressione alta e mortalità per cause cardiovascolari.

pubblicità

Tuttavia questo è il primo studio ad indagare il rapporto tra qualità del sonno REM e rischio di morte. Gli esperti hanno considerato due distinti campioni di individui, un gruppo di 2675 maschi e un gruppo di 1375 uomini e donne. La qualità del loro sonno è stata misurata con uno strumento da polso che registra diversi parametri durante le fasi del sonno. È emerso che il rischio di morte per malattie cardiovascolari e il rischio complessivo aumentano del 13% nell'arco di 12 anni per ogni riduzione del 5% della durata della fase REM.  Si tratta ovviamente di uno studio di osservazione che di per sé non consente di stabilire un rapporto di causa ed effetto tra sonno REM e rischio di morte.  

Commenti

I Correlati

Lo suggerisce uno studio pubblicato su Plos Mental Health che ha esaminato 12 ricerche precedenti

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

A Napoli un focus sulla medicina di precisione nel campo della neurologia cognitiva e comportamentale

Ti potrebbero interessare

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

A Napoli un focus sulla medicina di precisione nel campo della neurologia cognitiva e comportamentale

I risultati dello studio condotto dai centri clinici NeMO

Ultime News

Il Tribunale di Roma in funzione di giudice del lavoro, ha respinto tutti i motivi di ricorso con i quali una struttura sanitaria privata accreditata con il Ssn aveva tentato di opporsi al nuovo contributo

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Malattia genetica rara impatta su paziente e famiglie in termini fisici, emotivi ed economici

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"