Canali Minisiti ECM

Aggressioni ai medici, via libera al Decreto

Professione Redazione DottNet | 08/07/2020 17:17

Sanzioni fino a 5.000 euro e pene fino a 16 anni

Via libera senza modifiche in commissione Igiene e Sanità del Senato al Ddl recante disposizioni per la tutela della sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie. Il testo (clicca qui per scaricare il documento completo), già licenziato dal Senato il 25 settembre 2019 e lo scorso 21 maggio alla Camera. Ora attesa per lo sbarco in Aula a Palazzo Madama per l’approvazione definitiva
 
In caso di aggressioni sono stabilite le pene di reclusione fino a 16 anni e sanzioni fino a 5.

000 euro. Previsti protocolli operativi con le forze di polizia per garantire interventi tempestivi. Istituito anche l 'Osservatorio nazionale sulla sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie presso il Ministero della Salute e che dovrà essere costituito, per la sua metà, da rappresentanti donne.

pubblicità

 "Oggi abbiamo fatto un altro passo importante verso l'approvazione definitiva del ddl del MoVimento 5 Stelle contro le aggressioni agli operatori sanitari". Così, in una nota, la capogruppo del MoVimento 5 Stelle in Commissione Igiene e Sanità del Senato, Elisa Pirro, in merito al via libera ottenuto oggi in Commissione per il provvedimento "che ora andrà in Aula per avere il via libera definitivo". "Si tratta - spiega Pirro - di un testo importantissimo che darà un'arma in più agli operatori sanitari che purtroppo ancora oggi sono vittime di odiosissime aggressioni" e con il quale "vogliamo difendere chi ha scelto di dedicare la propria vita a curare e aiutare gli altri". Nel testo, ricorda la senatrice, si prevede la procedibilità d'ufficio anche senza la querela della persona offesa, l'inasprimento delle pene per chi aggredisce un operatore sanitario e un osservatorio nazionale.

Commenti

I Correlati

All’Università Campus Bio-Medico di Roma l’evento accademico nazionale dopo il Memorandum MUR–CRUI–Farmindustria

Anelli (Fnomceo): sia una svolta per la sanità e per i professionisti. Di Silverio (Anaao): Siamo a un bivio, o si investe sull'Ssn o si chiude

"Questa innovazione permette di esplorare virtualmente i risultati, la velocità, i tassi di errore "

Sistema fragile e fuga dei giovani medici, nel 2025 coperti solo 64 posti su 165 nella Scuola di Specializzazione in Medicina e Cure Palliative

Ti potrebbero interessare

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ultime News

Più letti