Canali Minisiti ECM

Occhio agli strappi alimentari dei bambini

Nutrizione Redazione DottNet | 03/08/2020 14:25

Semaforo verde per la frutta di stagione, ricca di minerali, vitamine, acqua e fibre e che non andrebbe mai sostituita con il succo di frutta

L'estate è un momento di svago e spensieratezza per i bambini, ma attenzione ai troppi 'strappi' alle regole dal punto di vista alimentare e agli imprevisti giocando all'aria aperta, come contusioni o fratture. Dal punto di vista alimentare, come spiega Anna Maria Staiano, vicepresidente della Società italiana di pediatria, sì al gelato, preferibilmente alla frutta, ma non tutti i giorni, tenendo conto che dal punto di vista nutrizionale rappresenta un vero e proprio pasto. No anche a pietanze troppo elaborate, soprattutto a pranzo, preferendo invece soprattutto per il momento centrale della giornata e in spiaggia piatti unici e leggeri: una buona opzione sono le insalate di riso, o anche panini, conditi con verdure fresche, olio a crudo, prosciutto o mozzarella.Sì a pesce e legumi, per un adeguato apporto di omega-3, promossi anche latticini e uova, fonti di vitamina d, sì anche alla carne bianca. Semaforo verde per la frutta di stagione, ricca di minerali, vitamine, acqua e fibre e che non andrebbe mai sostituita con il succo di frutta, soprattutto se confezionato.

Occorre poi bere tanta acqua. "Può sembrare banale - evidenzia Staiano - ma rappresenta la prima regola per evitare l'insorgenza di disidratazione e 'colpi di calore', soprattutto nei bambini più piccoli che sono maggiormente a rischio quando ci si trova in zone calde, ancor di più se con clima umido. Se il bambino non gradisce l'acqua, a partire dai 3 anni si può somministrare del the preparato in casa".  In estate, poi, come ricorda la Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia (Siot), va incoraggiata l'attività all'aria aperta dei bambini, pronti però a gestire possibili imprevisti.  Nel caso delle contusioni è sufficiente applicare impacchi freddi con il ghiaccio, che limitano il gonfiore e il dolore, mentre una pomata specifica può essere utile per il riassorbimento dell'ematoma. Nel caso di dolore prolungato è sempre indicato del paracetamolo.

pubblicità

In caso di sospetta frattura invece, qualora il profilo osseo risulti alterato o se il bambino non riesca a muovere le articolazioni come il polso, il gomito e il ginocchio, è necessario raggiungere il pronto soccorso più vicino. Per verificarlo è sufficiente aspettare un'ora dopo il trauma e toccare la zona contusa anche in un momento di distrazione del bambino. Se manifesta una reazione significativa al dolore è bene farlo visitare dal medico.  Infine attenzione in piscina, il rischio di cadute, come di prendere botte alla testa, a causa del pavimento bagnato è alto.   In montagna, invece, ricordarsi di portare il kit di pronto soccorso, mentre per quanto riguarda l'attività sportiva per la corsa servono le scarpe giuste, in bici ricordare di far indossare sempre il casco.

Commenti

I Correlati

A fare il punto è Lamberto Reggiani, coordinatore della diagnostica ambulatoriale della Fimp, la Federazione italiana medici pediatri

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Pù proteine vegetali, arrivano i nuovi valori per tavole sane

Solo il 7% consuma le consigliate 5 porzioni al giorno di frutta e verdura

Ti potrebbero interessare

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Pù proteine vegetali, arrivano i nuovi valori per tavole sane

Solo il 7% consuma le consigliate 5 porzioni al giorno di frutta e verdura

Dieta Mediterranea, genere e microbiota intestinale influenzano una delle più diffuse patologie croniche

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima