Canali Minisiti ECM

Il batterio clamidia golosa della glutammina

Infettivologia Redazione DottNet | 05/08/2020 14:33

Una volta nelle cellule il batterio è ghiotto di un aminoacido

Nel mondo sono circa 130 milioni le persone colpite da una infezione da clamidia, un batterio che causa una delle più comuni malattie sessualmente trasmesse. Solitamente non ci sono sintomi evidenti e questo facilita la sua diffusione, aumentando anche il rischio di malattie gravi o croniche, come il tumore dell'ovaio o della cervice. Uno studio della Julius-Maximilians-Universität di Würzburg ha scoperto il suo segreto, che potrebbe portare a nuovi trattamenti per contenerne la diffusione: la clamidia è golosa di un aminoacido, la glutammina.

Quando entra nelle cellule la clamidia riprogramma il loro metabolismo, e sono le cellule stesse a iniziare a importare sempre più glutammina. I ricercatori dell'ateneo tedesco hanno notato che se questo sistema si inceppa, e la glutammina non riesce ad essere importata, la clamidia non riesce a proliferare.  Gli studiosi sperano di poter analizzare ancor di più proprio il ruolo del metabolismo della glutammina nelle infezioni croniche da clamidia per cercare di fornire informazioni in grado di aiutare a comprendere meglio lo sviluppo di malattie gravi causate dall'infezione batterica. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista scientifica Nature Microbiology.

pubblicità

fonte: Nature Microbiology

Commenti

I Correlati

Diagnosticato all'Irccs di Negrar, la paziente ha viaggiato di recente nella regione tropicale caraibica. Cos'è, trasmissione e sintomi del virus

Sicuramente viaggia in aereo: è stata trovata su passeggeri che atterrano in Usa da Paesi Ue compreso il nostro, ma ancora no sequenze depositate da laboratori nazionali

A fare il punto è Lamberto Reggiani, coordinatore della diagnostica ambulatoriale della Fimp, la Federazione italiana medici pediatri

Decisione a sorpresa. "Dobbiamo ottenere il vaccino più fresco". In Italia lieve aumento casi

Ti potrebbero interessare

Diagnosticato all'Irccs di Negrar, la paziente ha viaggiato di recente nella regione tropicale caraibica. Cos'è, trasmissione e sintomi del virus

Sicuramente viaggia in aereo: è stata trovata su passeggeri che atterrano in Usa da Paesi Ue compreso il nostro, ma ancora no sequenze depositate da laboratori nazionali

A fare il punto è Lamberto Reggiani, coordinatore della diagnostica ambulatoriale della Fimp, la Federazione italiana medici pediatri

Decisione a sorpresa. "Dobbiamo ottenere il vaccino più fresco". In Italia lieve aumento casi

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima