Canali Minisiti ECM

L'anoressia può fermare la crescita in altezza delle giovani

Nutrizione Redazione DottNet | 24/08/2020 14:07

Lo rivela uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism

L'anoressia può 'rubare' centimetri alla statura: potrebbe infatti bloccare la crescita impedendo alle giovani che ne soffrono di raggiungere la loro massima altezza potenziale. Lo rivela uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism. Lo studio, diretto da Dalit Modan-Moses, dell'ospedale pediatrico The Edmond and Lily Safra Children's Hospital, Chaim Sheba Medical Center, a Tel Hashomer, Israele, ha coinvolto 255 ragazze di età media 15 anni, ricoverate per anoressia. Misurando le altezze al momento del ricovero e stimando la loro altezza potenziale massima sulla base dell'altezza media in famiglia, gli esperti hanno visto che la statura raggiunta dalle giovani in età adulta era inferiore al loro massimo potenziale in altezza. ''I nostri risultati - spiega l'autore - indicano l'importanza di interventi tempestivi e intensivi per ripristinare il peso corretto per queste giovani prima che la malattia comprometta irrimediabilmente la loro crescita in altezza''. La statura, conclude, è anche un indicatore importante di altri aspetti della salute, da quella delle ossa al pieno sviluppo delle funzioni cognitive. 

pubblicità

fonte: Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism

Commenti

I Correlati

Calvaruso: “Con il progetto Love Your Liver un team di epatologi si è recato in quattro scuole medie di Milano, Roma, Padova, Palermo per spiegare l’importanza del fegato e stimolare i più giovani alla prevenzione”

Studio condotto in Cina, ma con la stessa tecnica anche scienziati italiani avevano rilevato la presenza di frammenti in 6 casi su 10 nel liquido seminale di giovani vissuti in un'area inquinata della Campania

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Pù proteine vegetali, arrivano i nuovi valori per tavole sane

Ti potrebbero interessare

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Pù proteine vegetali, arrivano i nuovi valori per tavole sane

Solo il 7% consuma le consigliate 5 porzioni al giorno di frutta e verdura

Dieta Mediterranea, genere e microbiota intestinale influenzano una delle più diffuse patologie croniche

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"