Canali Minisiti ECM

Covid: vademecum dai geriatri, occorre prevenzione

Geriatria Redazione DottNet | 24/09/2020 11:05

Sigot agli over 65, importante è vaccinarsi e fare attività fisica

Vademecum della Società Italiana di geriatria ospedale e territorio (Sigot) per guidare gli anziani ad un comportamento corretto e ridurre il rischio di contrarre il virus Sars-CoV2. L'occasione è la 34ma edizione del Congresso Nazionale della Sigot.  La prima raccomandazione è di non scoraggiarsi e di adottare uno stile di vita sano. Importante la prevenzione: vaccinazione antinfluenzale e anti-pneumococcica fin da ottobre. Svolgere attività fisica sia in casa che all'aperto e anche in compagnia resta un momento importante - spiega la Sigot - fosse anche una sana passeggiata di almeno 30 minuti. Prestare attenzione ai sintomi e alle variazioni del tono dell'umore senza sottovalutare l'insorgenza di sintomi depressivi. Viene raccomandato poi un uso appropriato dei farmaci, con aderenza alle terapie evitando auto-sospensioni e auto-medicazioni.

pubblicità

Agli over 65 viene quindi consigliato di mantenere un'alimentazione equilibrata con adeguata idratazione e ricca di nutrienti.  Cruciale tenere sempre a mente le misure anti-covid: uso della mascherina, igienizzazione delle mani, distanziamento, evitare baci e abbracci, anche coi familiari e nipoti. Poi le tecnologie, non sempre gradite alle persone avanti con l''età, ma che facilitano un avvicinamento sociale almeno virtuale.  La telemedicina, viene spiegato ,rappresenta una grande opportunità per migliorare le cure e i monitoraggi.  "Non si tratta di una semplice telefonata. Alcuni strumenti complessi e progrediti offrono vantaggi significativi, riducendo i ricoveri di circa il 50%, la mortalità di quasi il 50%, le spese tra il 30 e il 60%", sottolinea Francesco Vetta, consigliere Sigot e professore di Cardiologia all'UniCamillus.

Commenti

I Correlati

Per l’Oms l’ageismo è la terza causa di discriminazione nel mondo, in Europa ne è vittima una persona su tre e il 42 per cento degli anziani si sente discriminato per l’età

Il dato emerge dal Report sull'Indice di Vicinanza alla Salute realizzato dall'Osservatorio Salute Benessere e Resilienza della Fondazione Bruno Visentini

Valutate la mortalità causa-specifica, il valore di anni persi e una serie di parametri legati alla longevità per 204 Paesi e territori

Entro il 2050 il numero di persone che supera i 60 anni potrebbe raggiungere i 2,1 miliardi

Ti potrebbero interessare

Il dato emerge dal Report sull'Indice di Vicinanza alla Salute realizzato dall'Osservatorio Salute Benessere e Resilienza della Fondazione Bruno Visentini

Entro il 2050 il numero di persone che supera i 60 anni potrebbe raggiungere i 2,1 miliardi

La ricerca dell'Università dell'Australia Occidentale, i risultati di una revisione sistematica e una metanalisi che ha esaminato 11 studi su oltre 24mila partecipanti

L’uso del linguaggio, la scelta di determinati termini e il tono di voce possono rivelare importanti processi psicologici che sono alla base del benessere nel corso della vita

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing