Canali Minisiti ECM

I casi gravi di Covid modificano le cellule immunitarie

Infettivologia Redazione DottNet | 24/09/2020 11:08

Trovate poche cellule T "non convenzionali" nel sangue

Chi ha una forma grave di Covid-19 ha alcuni cambiamenti delle cellule immunitarie note come linfociti T "non convenzionali". A dirlo è uno studio francese dell'Inserm e dell'Università di Tours che è stato pubblicato sul Journal of Experimental Medicine. Secondo gli studiosi, proprio il monitoraggio dell'attività di queste cellule nel sangue dei pazienti potrebbe aiutare a prevedere la gravità e il decorso della malattia.  La maggior parte delle persone infettate dal virus Sars-Cov-2 presenta sintomi relativamente lievi, ma alcuni pazienti sviluppano una risposta infiammatoria anormale associata al danno polmonare e alla Ards, la sindrome da distress respiratorio acuto, che può portare alla morte.  Le cellule T non convenzionali aiutano a controllare la risposta all'infezione virale e si trovano comunemente nei polmoni e in altri tessuti del corpo.  Gli studiosi hanno scoperto come due popolazioni di linfociti T non convenzionali, noti come linfociti T invarianti associati alla mucosa (Mait) e linfociti T natural killer (iNkt), sono stati trovati in quantità notevolmente ridotte nel sangue di pazienti con una grave condizione di Covid-19. Allo stesso tempo, però, è stato notato come nelle vie aeree dei pazienti la quantità di Mait era aumentata: ciò potrebbe suggerire una migrazione delle cellule nei polmoni per controllare localmente l'infezione da Sars-Cov-2.  I ricercatori hanno scoperto inoltre che i pazienti il ;;cui sangue aveva linfociti Mait e iNkt particolarmente attivi al momento del loro ricovero in terapia intensiva avevano una migliore evoluzione del loro livello di ipossiemia (cioè del basso livello di ossigeno nel sangue) e si notava un decorso più rapido della loro malattia verso la guarigione.

pubblicità

fonte: Journal of Experimental Medicine

Commenti

I Correlati

Diagnosticato all'Irccs di Negrar, la paziente ha viaggiato di recente nella regione tropicale caraibica. Cos'è, trasmissione e sintomi del virus

Sicuramente viaggia in aereo: è stata trovata su passeggeri che atterrano in Usa da Paesi Ue compreso il nostro, ma ancora no sequenze depositate da laboratori nazionali

Circa tre sportivi su quattro (74%) utilizzano anche app e dispositivi dedicati al fitness

A fare il punto è Lamberto Reggiani, coordinatore della diagnostica ambulatoriale della Fimp, la Federazione italiana medici pediatri

Ti potrebbero interessare

Diagnosticato all'Irccs di Negrar, la paziente ha viaggiato di recente nella regione tropicale caraibica. Cos'è, trasmissione e sintomi del virus

Sicuramente viaggia in aereo: è stata trovata su passeggeri che atterrano in Usa da Paesi Ue compreso il nostro, ma ancora no sequenze depositate da laboratori nazionali

A fare il punto è Lamberto Reggiani, coordinatore della diagnostica ambulatoriale della Fimp, la Federazione italiana medici pediatri

Decisione a sorpresa. "Dobbiamo ottenere il vaccino più fresco". In Italia lieve aumento casi

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima