Canali Minisiti ECM

Vaccino Covid Moderna, buona la risposta negli anziani

Infettivologia Redazione DottNet | 30/09/2020 14:03

Anticorpi a livello dei più giovani, pochi gli effetti avversi

Il vaccino per il Covid messo a punto dall'azienda statunitense Moderna, uno di quelli arrivati alla fase 3 della sperimentazione, produce una buona risposta immunitaria negli anziani e gli effetti collaterali sono 'prevalentemente lievi o moderati'. Lo affermano i dati della sperimentazione di fase 1, pubblicati sul New England Journal of Medicine, secondo cui la risposta immunitaria è simile a quella che si raggiunge negli adulti. Lo studio riguarda 40 persone sopra i 56 anni, a cui sono state somministrate due dosi a circa un mese di distanza. "La risposta anticorpale appare simile a quella già documentata in chi ha ricevuto il vaccino tra i 18 e i 55 anni - si legge nell'articolo - ed è superiore alla media di un gruppo di controllo di persone che hanno donato il plasma da convalescenti".

Secondo lo studio gli effetti collaterali del vaccino sono 'prevalentemente lievi o moderati', con mal di testa, stanchezza e dolore nel punto dell'iniezione che sono risultati i più frequenti. Il vaccino è uno di quelli nel 'gruppo di testa' tra quelli allo studio, all'ultima fase della sperimentazione insieme ad altri sei secondo il monitoraggio dell'Iss aggiornato al 14 settembre. In teoria, ma gli esperti sono scettici, la Russia ne avrebbe uno già approvato, a cui potrebbe aggiungersi a breve un altro. Secondo l'agenzia di stampa RIa infatti anche quello prodotto dal laboratorio siberiano Vector avrebbe concluso la sperimentazione di fase 3, e sarebbe quindi vicino all'approvazione.

pubblicità

fonte: New England Journal of Medicine

Commenti

I Correlati

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Nei primi mesi del 2024, diversi paesi hanno segnalato aumenti sostanziali nel numero di casi di dengue importati. Si attendono numeri ancora più alti quest'anno

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Ti potrebbero interessare

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Nei primi mesi del 2024, diversi paesi hanno segnalato aumenti sostanziali nel numero di casi di dengue importati. Si attendono numeri ancora più alti quest'anno

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"