Canali Minisiti ECM

Aksìa Group acquisisce Tubilux Pharma

Aziende Redazione DottNet | 01/10/2020 16:14

L'operazione attraverso la partecipata COC Farmaceutici. Nasce il primo gruppo italiano per lo sviluppo e produzione di prodotti oftalmici per conto terzi

L'operazione attraverso la partecipata COC Farmaceutici. Nasce il primo gruppo italiano per lo sviluppo e produzione di prodotti oftalmici per conto terzi

Aksìa Capital IV, fondo gestito da Aksìa Group SGR, annuncia l’acquisizione - attraverso la partecipata COC Farmaceutici - di Tubilux Pharma S.p.A., operatore di primario standing nello sviluppo e produzione per conto terzi di farmaci oftalmici. Con l’acquisizione di Tubilux, da sempre riconosciuta per le eccellenti capacità di ricerca e sviluppo, nasce il primo gruppo italiano per lo sviluppo e produzione di prodotti oftalmici per conto terzi. 

Tubilux Pharma, fondata nel 1941 a Pomezia (Roma) e guidata negli ultimi anni da Emidio Fedeli, è uno dei principali player italiani attivi nella ricerca, sviluppo e produzione per conto terzi ("CDMO") di prodotti farmaceutici oftalmici per aziende farmaceutiche internazionali. L’azienda ha un focus specifico nella ricerca e sviluppo dove opera con un team dedicato, composto da più di 20 persone che lavorano su diversi progetti per clienti europei e statunitensi. Le attività produttive sono svolte nello stabilimento di proprietà di circa 7.700 mq in conformità con le attuali Good Manufacturing Practices (GMP), autorizzato da AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) ed approvato da FDA (Food and Drug Administration). La società ha chiuso il 2019 con un fatturato superiore a 30 milioni di Euro.

pubblicità

COC Farmaceutici è un’azienda leader nella produzione e riempimento in conto terzi di dispositivi medici e prodotti farmaceutici principalmente per il mercato oftalmico, dal 1990 al servizio delle più importanti aziende farmaceutiche. La società ha un posizionamento competitivo unico nel proprio segmento, essendo tra le poche organizzazioni di Contract Manufacturing (CMO) in Europa specializzata in formati liquidi. Dopo l’ingresso nel 2016 del fondo Aksia Capital IV, il giro d’affari di COC Farmaceutici è cresciuto di oltre il 60% con ricavi passati da 26 a 42 milioni di Euro nel 2020. La società ha inoltre aumentato la propria capacità produttiva di oltre il 70%, grazie all’importante piano di investimenti avviato lo scorso anno che ha visto il rinnovo e l’ampliamento dei due stabilimenti produttivi di Sant'Agata Bolognese (in provincia di Bologna) e Rovereto sul Secchia (in provincia di Modena).

«Questa acquisizione - afferma Nicola Emanuele, Managing Partner di Aksìa Group - consente la creazione del primo gruppo leader di mercato in Italia e di un importante CDMO europeo nelle produzioni oftalmiche e di altri formati liquidi. Con tre stabilimenti produttivi, di cui due autorizzati da AIFA e uno approvato anche da FDA, 17 linee di produzione e oltre 500 dipendenti, il Gruppo sarà in grado di realizzare un fatturato che supera gli 80 milioni di Euro, consolidando ulteriormente il proprio posizionamento nel mercato di riferimento».

La guida del Gruppo sarà affidata all’Amministratore Delegato di COC Farmaceutici, Enrico Folchini che ha dichiarato: «Si tratta di una unione con un significativo vantaggio strategico e competitivo, per noi e per i nostri partner. L’integrazione industriale e commerciale delle due società consentirà al Gruppo di consolidare e sviluppare la propria presenza in Italia ed all’estero, per cogliere le promettenti opportunità di crescita internazionale».

Advisor:

Aksìa Group e COC Farmaceutici sono stati assistiti da Francesco Cartolano e Matteo Acerbi (Studio Legale Giliberti Triscornia e Associati) per gli aspetti legali, da Leo De Rosa, Andrea Bolletta e Luca Mainardi (Studio Legale Tributario Russo De Rosa Associati) per le tematiche fiscali, da Alberto Galliani e Alessandro Saporoso (KPMG) per gli aspetti finanziari e Quality Systems per gli aspetti GMP e regolatori. 

Tubilux è stata assistita dal consulente finanziario Strategic Finance Partners e da Pietro Cavasola (CMS Adonnino Ascoli & Cavasola Scamoni) per gli aspetti legali.

Commenti

I Correlati

Zambon propone una visita guidata del campus scientifico OpenZone di Bresso (MI) e dell’Health & Quality Factory di Vicenza. Dompé Farmaceutici Spa apre le porte dell'azienda agli studenti universitari, delle scuole primarie e secondarie de L’Aquila

L’obiettivo comune della collaborazione è contribuire al progresso scientifico e migliorare il percorso di cura dei pazienti attraverso una cooperazione in termini di ricerca, sviluppo e innovazione

L'azienda anglo-svedese a fine aprile ha ammesso per la prima volta in documenti giudiziari nel corso di un procedimento legale a Londra che il suo vaccino anti Covid può causare trombosi come raro effetto collaterale

L'obiettivo è garantire sopravvivenza e migliore qualità di vita

Ti potrebbero interessare

Zambon propone una visita guidata del campus scientifico OpenZone di Bresso (MI) e dell’Health & Quality Factory di Vicenza. Dompé Farmaceutici Spa apre le porte dell'azienda agli studenti universitari, delle scuole primarie e secondarie de L’Aquila

L’obiettivo comune della collaborazione è contribuire al progresso scientifico e migliorare il percorso di cura dei pazienti attraverso una cooperazione in termini di ricerca, sviluppo e innovazione

L'azienda anglo-svedese a fine aprile ha ammesso per la prima volta in documenti giudiziari nel corso di un procedimento legale a Londra che il suo vaccino anti Covid può causare trombosi come raro effetto collaterale

Il farmaco è indicato per il trattamento dell'ipertensione arteriosa polmonare e altre condizioni respiratorie

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing