Canali Minisiti ECM

Sileri e Bonaccini, sì a più vaccini in farmacia

Farmacia Redazione DottNet | 01/10/2020 20:25

"Dare una quota alle farmacie per la vaccinazione extra rispetto alle indicazioni date"

Il viceministro alla Salute Pierpaolo Sileri ed il presidente dell'Emilia Romagna e della Conferenza delle Regioni, Stefano Bonaccini (nella foto) sono possibilisti sull'aumento delle quote di vaccino antinfluenzale per le farmacie, in vista della prossima campagna di vaccinazione, rispetto a quanto previsto dall'accordo Stato Regioni.
 
"Come Emilia Romagna - ha sottolineato Bonaccini - eravamo già la Regione che più dava alle farmacie, non è molto. Ma ora raddoppieremo e credo che questo debba essere fatto da tutte le regioni. Questa è la considerazione che anche in conferenza stiamo facendo. Se il Governo spinge ancora di più  potremo dare una mano perché è giusto vaccinarsi". "Le dosi di vaccino contro l'influenza ordinate quest'anno sono poco meno del doppio dello scorso anno - ha ricordato il viceministro Sileri -. Va considerato però che l'adesione finale da parte degli italiani è estremamente bassa, di solito il 16%. I nostri anziani che si  vaccinano sono poco più del 50%".

pubblicità

"Ora quest'anno l'età è stata abbassata ai 60 anni, quindi è più ampia la platea per il vaccino gratuito. Ma purtroppo ogni anno circa il 5-10 per cento delle dosi non vengono utilizzate, vengono date indietro, non vengono utilizzate, in alcune regioni addirittura si arriva al 20 per cento. - conclude Sileri - Quindi si potrebbe riservare una quota, che sappiamo già quella che sarà, e darla alle farmacie per la vaccinazione extra rispetto alle indicazioni date".

Commenti

I Correlati

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

Staiano (Sip): Invitiamo le donne in gravidanza a fare la vaccinazione contro la pertosse perché in gioco c’è la vita dei nostri piccoli. Morbillo: Ad aprile notificati 145 casi un numero in aumento rispetto a marzo (127)

"Anni fa nel Lazio abbiamo fatto un sciopero e gli ospedali andarono in tilt"

Ti potrebbero interessare

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

"Anni fa nel Lazio abbiamo fatto un sciopero e gli ospedali andarono in tilt"

Perplessità da parte delle giornaliste sul decreto semplificazioni. Le argomentazioni dei farmacisti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing