Canali Minisiti ECM

Ema, al via le procedure per autorizzare il secondo vaccino

Farmaci Redazione DottNet | 06/10/2020 19:49

Dopo quello di Oxford adesso è la volta di quello prodotto con Pfizer. Speranza: l'Italia è in prima linea nella partita del vaccino

Sono due i vaccini su cui l'Europa punta nella guerra contro il Covid-19. Dopo quello di Oxford, l'Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha iniziato l'iter di autorizzazione per il vaccino sviluppato dalla tedesca BioNTech in collaborazione con Pfizer. Ma il ministro della Salute Roberto Speranza ricorda che il traguardo non è immediato: "L'Italia è in prima linea ma abbiamo bisogno di alcuni mesi".   E in serata arriva l'annuncio del direttore generale dell'Oms,Tedros Adhanom Ghebreyesus al termine di una riunione di due giorni del comitato esecutivo dell'organismo: "C'è la speranza che entro la fine di quest'anno potremo avere un vaccino". Attualmente - ricorda la Bbc - ci sono circa 40 vaccini allo stadio di studi clinici, incluso uno sviluppato dall'Università di Oxford che è già in una fase avanzata di test.

Ma il direttore dell'Oms non ha specificato quale vaccino potrebbe essere disponibile entro la fine dell'anno.  Intanto il Comitato per i medicinali per esseri umani dell'Ema ha avviato il cosiddetto rolling-review, ovvero una revisione continua dei dati per il vaccino contro il Sars-Cov-2 di Pfizer. La decisione, scrive Ema, "si basa sui risultati preliminari di studi clinici precoci e non clinici condotti su adulti" che suggeriscono come il vaccino BNT162b2 "inneschi la produzione di anticorpi e di cellule del sistema immunitario, che prendono di mira il virus". Tuttavia, precisa, ciò "non significa che si possa ancora giungere a una conclusione sulla sicurezza e l'efficacia del vaccino, poiché gran parte delle prove deve ancora essere sottoposta al comitato". Queste erano le stesse precauzioni sottolineate dall'agenzia nell'avviare lo stesso iter, lo scorso primo ottobre, per il vaccino sviluppato da AstraZeneca in collaborazione con l'università di Oxford.  Proprio rispetto quest'ultimo, la cui sperimentazione clinica era stata momentaneamente sospesa e poi riavviata, si attendono in questi giorni i nuovi risultati, che potrebbero chiarire meglio i tempi.

pubblicità

Oltre oceano, va avanti speditamente anche il progetto della società biotech statunitense Moderna e dell'Istituto Statunitense per le Allergie e le Malattie Infettive (Niaid) basato sull'mRna virale, ma non è prevista una richiesta per l'autorizzazione almeno fino alla fine di novembre. Sono questi i tre candidati più promettenti e in fase avanzata di sviluppo ma circa 200 sono quelli su cui si lavora nel mondo, da Israele alla Cina. Tra questi anche il progetto dell'Ospedale Spallanzani di Roma, prodotto dalla ReiThera di Castel Romano, che dopo la fase preclinica di test sugli animali ha avviato, a fine agosto, la sperimentazione su 90 volontari sani.  Mentre i contagi superano i 35 milioni a livello globale e deceduti sono ormai già ben oltre un milione, in questa corsa contro il tempo la rapidità non deve diventare fretta, perché la sicurezza resta il primo requisito, sottolineano gli esperti.  Inoltre, come ricorda il ministro Speranza, la ricerca procede anche sul fronte delle terapie.

"L'Italia è in prima linea nella partita del vaccino - ha detto intervenendo in Senato - e deve continuare a investire con forza. Ma un lavoro importante sta andando avanti anche sul terreno delle cure con gli studi sugli anticorpi monoclonali: nel decreto di agosto c'è un investimento che abbiamo fatto di 80 milioni di euro per il 2020 e 300 milioni di euro per il 2021" per la ricerca sulle cure anti Covid. "Questi strumenti - conclude - arriveranno ma ci sono ancora dei mesi davanti a noi". 

Commenti

I Correlati

Zambon propone una visita guidata del campus scientifico OpenZone di Bresso (MI) e dell’Health & Quality Factory di Vicenza. Dompé Farmaceutici Spa apre le porte dell'azienda agli studenti universitari, delle scuole primarie e secondarie de L’Aquila

Staiano (Sip): Invitiamo le donne in gravidanza a fare la vaccinazione contro la pertosse perché in gioco c’è la vita dei nostri piccoli. Morbillo: Ad aprile notificati 145 casi un numero in aumento rispetto a marzo (127)

Per la prima volta viene proposto il meccanismo secondo il quale questo fenomeno, definito “mimetismo molecolare”, avrebbe un ruolo nei tumori

Appena il 13% delle persone più a rischio si è vaccinato. Roberta Siliquini e Massimo Andreoni lanciano un appello alle istituzioni

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing