Canali Minisiti ECM

Aqma lancia la sua prima campagna di crowdfunding

Aziende Redazione DottNet | 04/11/2020 17:18

La startup farmaceutica specializzata nella produzione di nutraceutici punta alla quotazione in Borsa

Sei dipendenti interni per la gestione e altri duecento esterni per le attività operative, una rete capillare di informatori scientifici e una distribuzione dei prodotti in farmacie, ospedali pubblici e cliniche private su tutto il territorio nazionale grazie a una comunicazione che viaggia sul multichannel oltre che sulle reti tradizionali.

AQMA, nata a Napoli nel 2016 come startup innovativa, e con una sede anche a Milano, è diventata una "piccola multinazionale farmaceutica" nel mercato del nutraceutico, conquistando un suo spazio di rilievo tra le eccellenze made in Italy. Grazie alle caratteristiche dei suoi prodotti, l’azienda ha fatto registrare una crescita esponenziale negli ultimi tre anni con un paniere di integratori arrivati a più di 40 varianti, fra titolarità e concessione. Alle spalle di questo successo c’è un’intensa attività di ricerca e sviluppo con relativi studi clinici, applicando gli stessi rigidi capitolati dei farmaci.

pubblicità

La Nutraceutica è un neologismo ottenuto da "nutrizione" e "farmaceutica" utilizzato la prima volta nel 1989; i nutraceutici si trovano in natura, ma non nella quantità sufficiente per ottenere un risultato soddisfacente. Gli integratori AQMA sono nutraceutici funzionali con effetti terapeutici, prescritti dai medici per i loro indubbi benefici. Il loro sviluppo rappresenta il risultato di un lavoro approfondito svolto dal dipartimento di Ricerca e Sviluppo che ha portato anche al deposito di due brevetti, uno nazionale ed un altro europeo. La distribuzione è la stessa dei farmaci: arrivano al consumatore attraverso le farmacie, medici e tramite gli ospedali pubblici e privati.

"Negli ultimi due anni abbiamo avuto una crescita esponenziale: in quest’ottica per gestire lo sviluppo - spiega Michele Pironti, direttore generale di AQMA - ci siamo rivolti a BIZPLACE società di advisory finanziario specializzata in sviluppo di startup e Pmi. Adesso stiamo per lanciarci nella prima campagna di crowdfunding che partirà da fine ottobre sulla piattaforma Backtowork di INTESA SAN PAOLO. Con gli aumenti di capitale che riceveremo andremo a gestire la nostra attività ordinaria: con il business in crescita avremo, infatti, necessità di più cassa. Nel contempo aumenteremo gli investimenti in ricerca e sviluppo, potenzieremo la forza vendita e incrementeremo gli assett e il patrimonio aziendale attraverso l’acquisto di nuovi marchi e prodotti. Obiettivo dei prossimi anni è arrivare a quotarci in borsa"

BIZPLACE che segue AQMA da alcuni mesi ha individuato in questa realtà gli elementi principali di tradizione e innovazione che possono fare del made in Italy un’eccellenza da promuovere e da rilanciare con entusiasmo tra gli investitori. E’ uno dei motivi che ha spinto i vertici di Bizplace a scegliere un’azienda giovane e in crescita come Aqma.

"AQMA ha avuto una crescita solida, con una serie di lanci di prodotti importanti e tante linee di business. L’azienda ha un approccio innovativo al mondo del nutraceutico per questo rappresenta un deal molto appetibile per fondi e investitori e siamo contenti che venga dal Sud, – precisano gli esperti di BIZPLACE –. Non è frequente presentare una Pmi in una piattaforma di crowdfunding e di finanza alternata ma per noi si tratta di adottare nuove soluzioni per raggiungere i migliori risultati

Commenti

I Correlati

Zambon propone una visita guidata del campus scientifico OpenZone di Bresso (MI) e dell’Health & Quality Factory di Vicenza. Dompé Farmaceutici Spa apre le porte dell'azienda agli studenti universitari, delle scuole primarie e secondarie de L’Aquila

L’obiettivo comune della collaborazione è contribuire al progresso scientifico e migliorare il percorso di cura dei pazienti attraverso una cooperazione in termini di ricerca, sviluppo e innovazione

L'azienda anglo-svedese a fine aprile ha ammesso per la prima volta in documenti giudiziari nel corso di un procedimento legale a Londra che il suo vaccino anti Covid può causare trombosi come raro effetto collaterale

L'obiettivo è garantire sopravvivenza e migliore qualità di vita

Ti potrebbero interessare

Zambon propone una visita guidata del campus scientifico OpenZone di Bresso (MI) e dell’Health & Quality Factory di Vicenza. Dompé Farmaceutici Spa apre le porte dell'azienda agli studenti universitari, delle scuole primarie e secondarie de L’Aquila

L’obiettivo comune della collaborazione è contribuire al progresso scientifico e migliorare il percorso di cura dei pazienti attraverso una cooperazione in termini di ricerca, sviluppo e innovazione

L'azienda anglo-svedese a fine aprile ha ammesso per la prima volta in documenti giudiziari nel corso di un procedimento legale a Londra che il suo vaccino anti Covid può causare trombosi come raro effetto collaterale

Il farmaco è indicato per il trattamento dell'ipertensione arteriosa polmonare e altre condizioni respiratorie

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing