Canali Minisiti ECM

Trovata nel cervello una molecola chiave che induce a bere

Neurologia Redazione DottNet | 17/11/2020 14:33

E' una piccola proteina, un peptide chiamato PACAP, che agisce su un'area cerebrale implicata nella paura, nell'ansia e nella risposta allo stress (BNST)

 Scoperta da ricercatori italiani che lavorano all'estero una sostanza che favorisce il consumo eccessivo di alcolici e che potrebbe avere un ruolo chiave nel combattere l'alcolismo. Reso noto sulla rivista Neuropsychopharmacology, il traguardo è stato messo a segno da Pietro Cottone e Valentina Sabino della Boston University School of Medicine (BUSM). Si tratta di una piccola proteina, un peptide chiamato PACAP, che agisce su un'area cerebrale implicata nella paura, nell'ansia e nella risposta allo stress (BNST). Fermando PACAP si può fermare il consumo compulsivo di alcol, spiega Cottone all'ANSA sulla base dei risultati ottenuti per ora in uno studio su animali. Gli esperti hanno constatato che quando i topolini sono in astinenza da alcol (che si manifesta con comportamenti e sintomi d'ansia) nella regione neurale BNST aumentano le concentrazioni di PACAP e di conseguenza consumano alcol per sedare la propria ansia.

Bloccando PACAP con una sostanza specifica, questo circolo vizioso di astinenza, ansia e impulso a bere svanisce.  "Abbiamo capito che questo trattamento sperimentale anti- PACAP blocca completamente l'ansia e il consumo compulsivo di alcol nei topolini dipendenti" afferma Sabino. Si tratta di uno studio ancora preliminare ma con forti implicazioni per potenziali applicazioni terapeutiche: infatti in studi su adulti europei sono state isolate varianti (mutazioni) del gene per PACAP associate ad alcolismo; analogamente mutazioni a carico del gene per il recettore cui si lega PACAP (recettore pac1) sono risultate associate a consumo problematico di alcolici in giovani donne. Il prossimo passo della ricerca sarà sviluppare delle molecole per bloccare l'azione di PACAP che possano facilmente essere somministrate all'uomo in trial clinici.

pubblicità

fonte: Neuropsychopharmacology, ansa

Commenti

I Correlati

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing