Canali Minisiti ECM

Pronta un'app per aiutare chi ha la malattia di Chron

Gastroenterologia Redazione DottNet | 05/12/2020 19:16

Modulife tiene un diario alimentare, facendo accedere a contenuti educativi sull'alimentazione, e permettendo ai medici di monitorare i progressi dei loro pazienti

Si chiama Modulife l'app sviluppata per aiutare le persone con malattia di Chron a gestire la Dieta di Esclusione (Cded), tenendo un diario alimentare, facendo accedere a contenuti educativi sull'alimentazione, e permettendo ai medici di monitorare i progressi dei loro pazienti. Per chi ha la malattia di Crohn, malattia cronica del tratto intestinale che in Italia colpisce 150.000 persone, la nutrizione è molto importante, perché aiuta a tenere sotto controllo i meccanismi infiammatori alla base della patologia. La Crohn Disease Exclusion Diet è strutturata in 3 fasi che abbinano una percentuale di Nutrizione Enterale Parziale (liquida), ad una dieta con veri alimenti, aggiunti nel corso di 13 settimane. L'obiettivo è quello di modificare il microbiota (l'insieme dei microrganismi presenti nell'intestino) ed eliminare componenti della dieta che potrebbero essere causa di infiammazione intestinale.

pubblicità

  "Rispetto ad una Nutrizione Enterale Esclusiva (che consiste in pratica in una dieta esclusivamente liquida), spesso difficile da portare a termine per i più giovani, uno dei grandi vantaggi della Cded è di migliorare l'adesione alla terapia dietetica nei giovani pazienti", spiega Paolo Lionetti, presidente della Società Italiana di Gastroenterologia Epatologia e Nutrizione Pediatrica (Sigenp). ModuLife, progettata da Nestlé Health Science, può essere prescritta dal medico e poi scaricata come app. Il paziente si crea il proprio profilo, dove registra l'attività fisica, il peso, l'assunzione giornaliera di alimenti, e fissa ulteriori obiettivi di benessere. Si può avere inoltre un supporto tecnico-pratico disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per tutte le 13 settimane della Cded e durante il suo mantenimento.

Commenti

I Correlati

Pizzoccaro: “È importante identificare questa patologia all’interno della complessità dell’organismo del paziente e delle sue interrelazioni con l’ambiente e con il network sociale”

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Giodice: “Quella che vivono quotidianamente le persone affette da Esofagite Eosinofila o altre patologie gastrointestinali eosinofile è una vera e propria odissea, alla ricerca di cure, ricerca e sostegno che faticano ad arrivare da parte delle Istit

Ti potrebbero interessare

Pizzoccaro: “È importante identificare questa patologia all’interno della complessità dell’organismo del paziente e delle sue interrelazioni con l’ambiente e con il network sociale”

Giodice: “Quella che vivono quotidianamente le persone affette da Esofagite Eosinofila o altre patologie gastrointestinali eosinofile è una vera e propria odissea, alla ricerca di cure, ricerca e sostegno che faticano ad arrivare da parte delle Istit

Di natura infiammatoria cronica e progressiva, è provocata da un “corto circuito” del sistema immunitario. Interessa l’esofago causandone il restringimento. La sua principale conseguenza è che diventa difficile, a volte impossibile, la deglutizione

Fino al 19 maggio AIC promuove la Settimana Nazionale della Celiachia per informare, sensibilizzare e offrire sostegno ai malati e ai loro familiari

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing