dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Covid-19 modifica la lingua e le mucose orali

Medicina Interna Redazione DottNet | 12/02/2021 19:30

I casi di alitosi segnalati agli specialisti sono aumentati con la diffusione dell'infezione da Sars-Cov-2

Il Covid-19 provoca cambiamenti in tantissime parti dell'organismo, inclusa la lingua e le mucose orali. E tra gli effetti secondari sembra esservi anche una sensazione di alito cattivo che va di pari passo al decorso della malattia. A far luce su questo aspetto ancora poco conosciuto è uno studio condotto dall'Università di BRNO nella Repubblica Ceca e pubblicato sulla rivista Special Care in Dentistry.  L'alitosi, spiega Silvia Masiero, esperta della Società Italiana di Parodontologia e implantologia (Sidp), "è una condizione che spesso va di pari passo a una serie di patologie respiratorie, gastrointestinali e delle gengive. Queste, infatti, possono alterare le caratteristiche della saliva e la presenza di microrganismi anaerobici presenti sulla lingua o vicino ai denti e la produzione di composti volatili dello zolfo, che provocano il caratteristico odore sgradevole". Come avvento con lo scoppio di altre pandemie, i casi di alitosi segnalati agli specialisti sono aumentati con la diffusione dell'infezione da Sars-Cov-2. Per capire meglio il motivo, un recente studio ha preso in esame 18 pazienti con Covid-19, che hanno sperimentato alitosi di nuova insorgenza durante l'infezione e hanno per questo problema cercato assistenza tra maggio e agosto 2020, lamentando disagio anche psicologico.

La loro età media era di 35 anni e la maggior parte di loro aveva un livello di igiene orale adeguato.

I casi esaminati suggeriscono che le possibili alterazioni della superficie della lingua possono essere causate da Sars‐CoV‐2 a causa dei recettori dell'enzima di conversione dell'angiotensina 2 (Ace2) che sono localizzati in abbondanza nella mucosa della bocca.  Mediante scansione del dorso della lingua, i ricercatori del Centre for Evidence-based Health Care, guidati da Riad Abanoub, hanno osservato che l'alitosi era associata ad alterazioni epiteliali della mucosa della lingua desquamata, cosa che supporta l'ipotesi che il Covid-19 possa causare una riduzione del flusso salivare, a sua volta collegato a maggiore incidenza di alitosi. Spesso, inoltre, in pazienti Covid vengono usati antibiotici e questi a loro volta modificano la proliferazione di specie batteriche orali associate all'alitosi. È plausibile, poi, osserva lo studio, che l'impatto della malattia possa aver peggiorato i comportamenti relativi all'igiene orale a domicilio e diminuito le cure dentistiche, il ché influenza direttamente il microbioma orale. L'ultima ipotesi, infine, conclude Masiero è "l'uso delle mascherine potrebbe aver aumentato l'autopercezione del problema. Tutti questi aspetti mettono in luce una serie di correlazioni ancora poco note e che vale la pena continuare ad approfondire".

pubblicità

fonte: Special Care in Dentistry

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

Obiettivo ridurre mobilità sanitaria. Lombardia modello virtuoso

I primi a iniziare il declino sono i vasi sanguigni

Dentali: “Questa decisione migliora concretamente l’accesso alle cure, in particolare per i pazienti più fragili e anziani"

Secondo i ricercatori, i risultati ottenuti da questo primo lavoro potrebbero ampliare di oltre 20 volte le informazioni pubblicate nel 2023 dallo Human Pangenome Reference Project

dottnet.article.interested

Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme

"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"

Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici

Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti