Canali Minisiti ECM

Lettera 150 a Draghi: trasparenza sui dati Covid e pandemia

Sanità pubblica Redazione DottNet | 22/02/2021 19:50

La richiesta riguarda i dati relativi ai 21 indicatori sulla base dei quali ministero della Salute e Istituto Superiore di Sanità (Iss) analizzano la situazione del Paese e sulla base dei quali vengono assegnati alle regioni i diversi colori che corr

La richiesta riguarda i dati relativi ai 21 indicatori sulla base dei quali ministero della Salute e Istituto Superiore di Sanità (Iss) analizzano la situazione del Paese e sulla base dei quali vengono assegnati alle regioni i diversi colori che corrispondono alle misure restrittive

Tornano a chiedere la trasparenza sui dati relativi alla pandemia di Covid-19 in Italia, gli oltre 300 docenti che fanno capo a Lettera 150, il think tank nato durante il primo lockdown per proporre soluzioni efficaci contro l'epidemia e per la ricostruzione del Paese. Lo fanno in un appello al presidente del Consiglio, Mario Draghi. Risale all'11 gennaio scorso la prima richiesta di trasparenza sui dati relativi ai 21 indicatori sulla base dei quali ministero della Salute e Istituto Superiore di Sanità (Iss) analizzano la situazione del Paese e sulla base dei quali vengono assegnati alle regioni i diversi colori che corrispondono alle misure restrittive. "Abbiamo presentato al ministero un'istanza di accesso agli atti, ma non abbiamo avuto risposta", dice all'ANSA il giurista Giuseppe Valditara, fondatore di Lettera 150. L'istanza chiedeva di rendere accessibili gli indicatori di processo sulla capacità di monitoraggio (come il numero di casi sintomatici notificati per mese in cui è indicata la data di inizio dei sintomi e la storia del ricovero), quelli relativi alla capacità di accertamento diagnostico e alla gestione dei contatti (come l'intervallo di tempo dall'inizio dei sintomi e la diagnosi) e quelli relativi a stabilità di trasmissione e tenuta dei servizi sanitari (come il numero dei nuovi focolai e dei nuovi casi non associati a catene di trasmissione note).

pubblicità

   "Quindi abbiamo presentato un ricorso al Tar del Lazio per chiedere che disponga l'ordine di esibire i dati. Lanciamo ora un appello al presidente Draghi, nel quale nutriamo fiducia.   Abbiamo apprezzato - prosegue Valditara - il passaggio dell'intervento alla Camera nel quale il presidente del Consiglio ha sottolineato che la trasparenza è un elemento fondamentale delle istituzioni e dei governi e che il governo deve mettere a disposizione della comunità tutti i dati".   A Draghi Lettera 150 chiede adesso "di passare dalle parole ai fatti". Secondo Valditara "il governo ha un'ottima occasione per dimostrare la trasparenza che Draghi ha definito fondamentale, mettendo a disposizione della comunità scientifica tutti i dati che supportano i 21 indicatori utilizzati dal ministero della Salute".

Commenti

I Correlati

Schillaci: "Spero che l'Italia diventi la prima nazione Ue ad avere uno screening per il cancro del polmone"

"Ci sono carenze di medici in organico che si ripercuotono anche in estate. Molti colleghi che lavorano come guardia medica turistica hanno un doppio ruolo, ovvero sono già medici di famiglia e non riescono a coprire i turni"

"Sono state istituite in Italia nel 2014: sono importanti perché laddove si operano e si vedono più pazienti c'è maggiore esperienza e risultati, e soprattutto sono fondamentali perché hanno una competenza multidisciplinare"

"Anche stavolta è evidente il tentativo di far passare la categoria dei medici e dei dirigenti sanitari come il capro espiatorio di un malessere del sistema sanità che irrita i cittadini"

Ti potrebbero interessare

Per fini estetici. Pubblicata la circolare con indicazioni operative

Pesano ritardi, disparità e mancata trasparenza. Bene Toscana, E-R e Umbria, peggiorano Lazio, Puglia e Veneto

Schillaci: “Con le misure che abbiamo approvato contiamo di abbattere le liste di attesa che spingono milioni di cittadini a pagare il privato di tasca propria per aggirarle"

Lo rivela lo studio in via di pubblicazione sulla rivista Royal Society Open Science e realizzato dai ricercatori dell'University College di Londra Olivia Macmillan-Scott e l'italiano Mirco Musolesi, che lavora anche all'Università di Bologna

Ultime News

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023