Canali Minisiti ECM

Scaccabarozzi: possiamo produrre vaccini in Italia ma occorre tempo

Aziende Redazione DottNet | 23/02/2021 18:31

"Le aziende potenzialmente disponibili ci sono ma bisogna capire se hanno delle linee adatte ai vaccini Covid, quali parti possono realizzare e se non sono già impegnate per gli antidoti di morbillo e influenza"

Massimo Scaccabarozzi, presidente di Farmindustria e di Janssen Italia, è stato convocato per giovedì dal ministro Giorgetti per fare il punto sulla produzione italiana di vaccini: "Qualcosa si può fare, ma bisogna vedere con che autorizzazioni e in che tempi", spiega in un'intervista a La Stampa.    Ci sono aziende potenzialmente disponibili "ma bisogna capire se hanno delle linee adatte ai vaccini Covid, quali parti possono realizzare e se non sono già impegnate per gli antidoti di morbillo e influenza" aggiunge Scaccabarozzi.Potenzialmente "possiamo infialare tutti i vaccini d'Europa, ma non basta". Alcune aziende "stanno studiando se riescono a dedicare una linea ai vaccini Covid o a trovare i bioreattori per creare i liquidi da infialare". Il presidente di Farmindustria dirà à Giorgetti che "si tratta di una missione delicata. Se anche trovassimo i bioreattori necessari ci vorrebbero 4-6 mesi dal momento della loro attivazione per ottenere i vaccini".

pubblicità

Adesso "tutti vogliono i vaccini, ma tra qualche mese non sarà più così. Una pianificazione nazionale sarebbe sicuramente utile anche per il futuro, in vista di altre epidemie, però chi si mettesse a produrli ora necessiterebbe di garanzie". E "servirebbe uno snellimento di autorizzazioni e ispezioni".  Obbligare le case farmaceutiche a concedere le licenze "è inutile. Basterà un contratto di fornitura in conto terzi, di quelli che in Italia si usano da sempre tanto che siamo i maggiori contoterzisti d'Europa". Il ritardo dei vaccini è solo un problema di produzione, "il contratto europeo funziona - sottolinea - e impedisce alle case farmaceutiche di vendere direttamente per evitare ingiustizie e concorrenze inutili".    Janssen Italia è la società di Johnson&Johnson che ha sottoposto all'Ema il suo vaccino. Si spera venga approvato "entro marzo e da aprile ci sarà un vaccino in più". Gli studi clinici su 44mila persone dimostrano che funziona una sola dose, "ma sarà l'Ema a dire l'ultima parola. Per prudenza stiamo testando anche le due dosi per vedere se danno un'immunità più lunga". All'Ue arriveranno 200 milioni di dosi di questo vaccino "entro l'anno, di cui all'Italia 27 da aprile a dicembre".

Commenti

I Correlati

Zambon propone una visita guidata del campus scientifico OpenZone di Bresso (MI) e dell’Health & Quality Factory di Vicenza. Dompé Farmaceutici Spa apre le porte dell'azienda agli studenti universitari, delle scuole primarie e secondarie de L’Aquila

Staiano (Sip): Invitiamo le donne in gravidanza a fare la vaccinazione contro la pertosse perché in gioco c’è la vita dei nostri piccoli. Morbillo: Ad aprile notificati 145 casi un numero in aumento rispetto a marzo (127)

Per la prima volta viene proposto il meccanismo secondo il quale questo fenomeno, definito “mimetismo molecolare”, avrebbe un ruolo nei tumori

Appena il 13% delle persone più a rischio si è vaccinato. Roberta Siliquini e Massimo Andreoni lanciano un appello alle istituzioni

Ti potrebbero interessare

Zambon propone una visita guidata del campus scientifico OpenZone di Bresso (MI) e dell’Health & Quality Factory di Vicenza. Dompé Farmaceutici Spa apre le porte dell'azienda agli studenti universitari, delle scuole primarie e secondarie de L’Aquila

L’obiettivo comune della collaborazione è contribuire al progresso scientifico e migliorare il percorso di cura dei pazienti attraverso una cooperazione in termini di ricerca, sviluppo e innovazione

L'azienda anglo-svedese a fine aprile ha ammesso per la prima volta in documenti giudiziari nel corso di un procedimento legale a Londra che il suo vaccino anti Covid può causare trombosi come raro effetto collaterale

Il farmaco è indicato per il trattamento dell'ipertensione arteriosa polmonare e altre condizioni respiratorie

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing