
E' l'ipotesi della Procura di Genova. Anaao: finora hanno rifiutato la vaccinazione tra 1.140 e 2.280 medici su un totale di 114.000 attivi, e un centinaio di infermieri dipendenti Ssn su un totale di 254mila
La sentenza del tribunale del lavoro di Belluno che ha «approvato» le ferie forzate per 10 operatori di rsa che avevano rifiutato il vaccino, come abbiamo riportato nei giorni scorsi, sta provocando ulteriori strascichi. La Procura di Genova all'indomani del cluster in un reparto dell'ospedale San Martino, sta avviando ulteriori accertamenti sul datore di lavoro che, non avendo spostato il dipendente no vax a altra mansione, non a contatto con il pubblico, potrebbe essere sanzionato per omissioni sulle norme della sicurezza del lavoro. . «Ovviamente - dice il procuratore Francesco Cozzi a Leggo - si dovrà valutare caso per caso, capire perché si rifiuta il vaccino. Occorrerebbe una normativa specifica per risolvere il problema».
«Al momento non c'è un obbligo vaccinale e il diritto dei lavoratori a rifiutare la somministrazione è garantito dall'articolo 32 della Costituzione.
Ma quanti sono i sanitari che rifiutano il vaccino? In realtà, solo circa l'1-2% dei medici ospedalieri - vale a dire tra 1.140 e 2.280 su un totale di 114.000 attivi - e un centinaio di infermieri dipendenti Ssn su un totale di 254mila hanno ad oggi rifiutato la vaccinazione, secondo la stima fatta all'ANSA dal maggiore sindacato dei medici ospedalieri, l'Anaao-Assomed, e dalla Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche (Fnopi). Va dunque sottolineato, rilevano il segretario Anaao Carlo Palermo e la presidente Fnopi Barbara Mangiacavalli, che la grandissima maggioranza sia dei medici ospedalieri sia degli infermieri si è immunizzata. La vaccinazione del personale sanitario "serve a tutela di chi è più debole e più fragile per età o stato di salute. Se c'è un rifiuto - spiega Palermo - il lavoratore può essere destinato ad altre mansioni che non comportino un rischio aumentato. Nel caso questa possibilità fosse preclusa, il lavoratore può essere posto in aspettativa senza stipendio fino alla regressione del rischio".
Quanto agli infermieri, rileva Mangiacavalli, "quantificare con esattezza quelli vaccinati contro la pandemia è un'operazione complessa, ma si può stimare che oggi lo siano circa l'85% di tutti gli iscritti agli albi, oltre 454mila. Questo considerando però - precisa - che ci si avvicina al 100% di vaccinati tra gli infermieri dipendenti Ssn, tranne rare eccezioni 'attendiste' che sono nell'ordine del centinaio". La percentuale invece, sottolinea la presidente Fnopi, "si abbassa drasticamente per i liberi professionisti, che non sono stati considerati tra le priorità nelle campagne vaccinali". Quello del vaccino, evidenzia il presidente della Federazione nazionale degli ordini dei medici (Fnomceo), Filippo Anelli, "per gli operatori sanitari che lavorano a contatto con i pazienti non è, o perlomeno non è ancora, un obbligo vero e proprio ma un requisito per svolgere questa attività professionale". Se infatti, in carenza di una Legge specifica, "nessun cittadino può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario, la Legge 81, per la Sicurezza sul Lavoro, e la Legge 24/2017 per la sicurezza delle cure - spiega - impongono, in situazioni particolari, agli operatori sanitari di vaccinarsi. E questo, sia per la sicurezza dell'operatore sia per la tutela dell'utenza, in particolare dei soggetti più fragili". Per quanto riguarda la sentenza di Belluno, conclude, "i ricorrenti non erano medici. Ma per i medici, la vaccinazione è anche un dovere deontologico, in quanto hanno il dovere etico di tutelare se stessi e gli altri".
Anelli (Fnomceo): sia una svolta per la sanità e per i professionisti. Di Silverio (Anaao): Siamo a un bivio, o si investe sull'Ssn o si chiude
I risultati dello studio hanno dimostrato chiaramente che il trattamento con indometacina era associato a un significativo miglioramento dei sintomi e dei livelli di saturazione dell'ossigeno
Lo rivela un nuovo rapporto Global Antimicrobial Resistance and Use Surveillance System (Glass) dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms)
Pubblicato il 13 Ottobre sulla rivista scientifica “Molecular Neurodegeneration” lo studio italiano è frutto di una prestigiosa collaborazione multi-istituzionale
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti