È stata osservata una forte associazione tra la ridotta massa muscolare del paziente e l'insorgenza di complicanze da Covid, legate al ricovero in terapia intensiva o al decesso
Una ridotta massa muscolare nell'anziano, o sarcopenia, è collegato a maggiori complicanze in diverse malattie, tra cui quelle oncologiche. E questa associazione sfavorevole si verifica anche nei pazienti affetti da Covid-19.A metterlo in evidenza uno studio pubblicato sulla rivista Radiology, che ha coinvolto quattro ospedali e tre università italiane, coordinato dall'Irccs Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano e dall'Irccs Policlinico San Donatoððððð milanese. Nello studio sono stati inclusi 552 pazienti di cui 364 uomini, con età media di 65 anni, ricoverati nei reparti ordinari o in terapia intensiva, nel corso della prima ondata pandemica, dei quali sono state ottenute informazioni relative allo stato della muscolatura paravertebrale ottenute tramite TAC toracica, eseguita all'ingresso in ospedale per verificare la presenza di polmonite.
In aumento tra le nuove generazioni, i dati Istat confermano che l’obesità e il sovrappeso colpiscono 23,3 milioni di persone adulte in Italia con impatti anche sulle malattie correlate
A livello globale, riferisce l'Oms, sono segnalati 6.823 casi di Mpox e 16 decessi
Il caldo fa invecchiare male e mina lo spirito di squadra: cosa dice la scienza
Tra anziani 1 su 4 ne ha almeno 2. Incide status socio-economico
Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme
"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"
Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici
Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue
Commenti