dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Un asse milza-fegato guida la produzione di TNF nell'infiammazione sistemica

Medicina Interna Redazione DottNet | 21/04/2021 15:36

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Science

Si ritiene che la milza sia la principale fonte della citochina proinfiammatoria TNF durante l'infiammazione sistemica. Tuttavia, Fonseca et al. ha scoperto che il fegato ei polmoni producevano più TNF della milza in risposta all'infiammazione sistemica indotta da LPS nei ratti. Esperimenti con animali splenectomizzati ed epatectomizzati e macrofagi residenti nei tessuti isolati hanno mostrato che gran parte dell'aumento del TNF circolante dipendente dalla milza, indotto da LPS, dipendeva anche dalla produzione di TNF da parte delle cellule di Kupffer, i macrofagi residenti nel fegato. La produzione di TNF epatico è stata migliorata in vivo e in vitro dal leucotriene B 4 (LTB 4 ) rilasciato dalla milza. Insieme, questi risultati implicano LTB 4 come segnale endocrino derivato dalla milza che promuove la produzione epatica di TNF durante l'infiammazione sistemica.

La produzione del fattore di necrosi tumorale delle citochine proinfiammatorie (TNF) deve essere regolata con precisione per un'immunità dell'ospite efficace senza l'induzione di danni ai tessuti collaterali. Qui, abbiamo dimostrato che la produzione di TNF era guidata da un asse milza-fegato in un modello di ratto di infiammazione sistemica indotta dal lipopolisaccaride batterico (LPS).

 L'analisi dell'espressione e della secrezione di citochine in combinazione con splenectomia ed epatectomia ha rivelato che la milza non solo generava TNF ma anche fattori che aumentavano la produzione di TNF da parte del fegato, l'ultimo dei quali rappresentava quasi la metà del TNF secreto nella circolazione. Utilizzando la lipidomica basata sulla spettrometria di massa, abbiamo identificato il leucotriene B 4 (LTB 4 ) come candidato messaggero trasmesso dal sangue in questo asse milza-fegato. LTB 4era essenziale per la comunicazione milza-fegato in vivo, nonché per la segnalazione umorale tra macrofagi splenici e cellule di Kupffer in vitro. LPS ha stimolato i macrofagi splenici a secernere LTB 4 , che ha innescato le cellule di Kupffer a secernere più TNF in risposta a LPS in modo dipendente dai recettori LTB 4 . Questi risultati forniscono un quadro per comprendere come l'infiammazione sistemica può essere regolata a livello di comunicazione interorganica.

pubblicità

fonte: Science

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

Obiettivo ridurre mobilità sanitaria. Lombardia modello virtuoso

I primi a iniziare il declino sono i vasi sanguigni

Dentali: “Questa decisione migliora concretamente l’accesso alle cure, in particolare per i pazienti più fragili e anziani"

Secondo i ricercatori, i risultati ottenuti da questo primo lavoro potrebbero ampliare di oltre 20 volte le informazioni pubblicate nel 2023 dallo Human Pangenome Reference Project

dottnet.article.interested

Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme

"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"

Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici

Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti