Canali Minisiti ECM

Scoperta una nuova variante dell'emoglobina

Medicina Interna Redazione DottNet | 04/05/2021 13:44

Frutto della ricerca del Microcitemico di Cagliari. Trovata con screening per talassemie, è stata battezzata HB Oristano

L'equipe del laboratorio di Ematologia dell'Ospedale pediatrico Microcitemico di Cagliari, diretto dalla dottoressa Susanna Barella.ha individuato una nuova variante dell'emoglobina, battezzata HB Oristano in quanto, per convenzione internazionale, viene attribuito alle nuove varianti il nome del luogo d' origine, o di riscontro. e poichè esiste già una variante Hb Cagliari.  La scoperta è avvenuta nel corso della attività di screening delle talassemie, mediante la strumentazione di Elettroforesi Capillare, dall'equipe composta dalle dott.sse Rita Mancosu , Eliana Di Felice e Anna Rita Denotti . La diagnosi è stata successivamente confermata mediante indagine molecolare ad opera della dott.ssa Maria Carla Sollaino, biologa presso il Laboratorio di Genetica e Genomica dello stesso presidio dell'Arnas G.Brotzu.

pubblicità

"L'importanza della scoperta - sottolinea la dott.ssa Barella - nasce soprattutto dalle caratteristiche delle variante; si tratta, infatti, di una variante emoglobinica cosiddetta 'instabile' in quanto tende a precipitare all' interno dei globuli rossi ; pertanto può determinare un lieve stato di anemia 'emolitica' cronica nel portatore sano. Ma la rilevanza - osserva - è soprattutto legata al fatto che, in caso di unione con un portatore sano di beta-talassemia, che in Sardegna è frequente , possono nascere figli affetti da una anemia clinicamente rilevante, similmente a quanto avviene per altre varianti emoglobiniche instabili". "A questa scoperta è già stata data rilevanza internazionale - aggiunge Barella - mediante registrazione nel Database oh Human Hemoglobin Variants and Thalassemias sul sito Globin Gene Server, che rappresenta un sito di riferimento per la comunità scientifica internazionale in materia di Talassemie ed Emoglobinopatie".

Commenti

I Correlati

Calvaruso: “Con il progetto Love Your Liver un team di epatologi si è recato in quattro scuole medie di Milano, Roma, Padova, Palermo per spiegare l’importanza del fegato e stimolare i più giovani alla prevenzione”

Studio condotto in Cina, ma con la stessa tecnica anche scienziati italiani avevano rilevato la presenza di frammenti in 6 casi su 10 nel liquido seminale di giovani vissuti in un'area inquinata della Campania

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Calvaruso: “Con il progetto Love Your Liver un team di epatologi si è recato in quattro scuole medie di Milano, Roma, Padova, Palermo per spiegare l’importanza del fegato e stimolare i più giovani alla prevenzione”

Studio condotto in Cina, ma con la stessa tecnica anche scienziati italiani avevano rilevato la presenza di frammenti in 6 casi su 10 nel liquido seminale di giovani vissuti in un'area inquinata della Campania

La Fondazione Italiana Fegato Onlus, in collaborazione con il Centro Trapianti di Fegato dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale e Area Science Park, pubblica uno studio sperimentale sulla rivista Annals of Hepatology

L'On. Francesco Salvatore Ciancitto (FdI) impegna il Governo a valorizzare il lavoro di una disciplina trasversale e di importanza cruciale nella medicina moderna

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"