Rallentando l'accumularsi di errori genetici, ritarderebbero l'invecchiamento delle cellule del corpo rendendo gli individui più longevi. Lo rivela uno studio di Claudio Franceschi dell'Università di Bologna
Il segreto dei centenari potrebbe nascondersi in formidabili meccanismi di riparazione del Dna che, rallentando l'accumularsi di errori genetici, ritarderebbero l'invecchiamento delle cellule del corpo rendendo gli individui più longevi. Lo rivela uno studio di Claudio Franceschi dell'Università di Bologna pubblicato sulla rivista eLife. Col passare del tempo il nostro Dna accumula mutazioni: le cellule posseggono dei meccanismi di riparazione del codice genetico in grado, in parte, di eliminare questi errori e, quindi, proteggere il codice genetico. Ma questi processi riparativi con gli anni perdono di efficienza e i difetti genetici aumentano anno dopo anno. Questo accumulo di mutazioni si ritiene uno dei meccanismi dell'invecchiamento e dell'insorgenza di malattie legate all'età.
Test su topi, dimagriti 30% inibendo cisteina. Ricercatori cauti
I ricercatori hanno identificato pattern specifici di come le diverse abitudini influenzino la nostra salute
Ha ricoperto anche il ruolo di Ministro della Salute e nel suo mandato ha introdotto la legge antifumo
Schillaci: "Dobbiamo investire su nuovi modelli organizzativi. Lo stiamo facendo con gli investimenti del PNRR per potenziare l’assistenza sul territorio e la cura al domicilio". Nisticò (Aifa): "la medicina interna ha un ruolo insostituibile"
Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme
"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"
Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici
Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue
Commenti