Canali Minisiti ECM

Oltre 16mila i farmacisti formati per la vaccinazione Covid

Farmacia Redazione DottNet | 16/05/2021 18:42

In totale, si sono iscritti 20.124 farmacisti di cui 4.077 stanno concludendo il corso. La situazione regione per regione

Le farmacie sono pronte ad aviare la campagna di vaccinazione. Finora sono 16.047 i farmacisti che hanno completato i corsi di formazione organizzati dall'Istituto superiore di sanità in collaborazione con la Fofi, così come previsto dalla legge di Bilancio 2021. In totale, si sono iscritti 20.124 farmacisti di cui 4.077 stanno concludendo il corso. Come è ormai ben noto con il Decreto Sostegni dello scorso marzo era stata riconosciuta la facoltà ai farmacisti opportunamente formati di effettuare le vaccinazioni contro il Covid nelle farmacie escludendo quindi la supervisione dei medici.

IL SISTEMA - “Stiamo organizzando il sistema di approvvigionamento delle scorte che probabilmente verranno distribuite attraverso i nostri grossisti. Oltre 25mila colleghi hanno completato il corso di formazione dell’Istituto superiore di sanità”, spiega il presidente di Federfarma Cossolo.

pubblicità

A PRENOTAZIONE - “Sarà un servizio a domanda individuale. Chi vuole vaccinarsi potrà recarsi direttamente dal suo farmacista e chiedere l’appuntamento. Un percorso semplice e veloce che favorisca la partecipazione alla campagna di profilassi”, aggiunge il presidente di Federfarma.

CHI POTRÀ VACCINARSI IN FARMACIA -  potranno richiedere il vaccino i "cittadini da 18 a 60 anni. Noi contiamo di poter utilizzare i preparati di J&J e AstraZeneca perché sono più facili da gestire dal punto di vista logistico in quanto possono essere conservati nei frigoriferi di cui ogni farmacia è dotata”, spiega Cossolo.

DOVE AVVERRANNO LE VACCINAZIONI - Se lo spazio interno delle farmacie è ristretto "la somministrazione avverrà nei gazebo esterni dove già vengono eseguiti i prelievi per il tampone. Dopo l’inoculo è previsto un tempo di osservazione di 15 minuti come avviene in tutti i centri vaccinali”, precisa Cossolo.

I NUMERI - Saranno inoculate “dalle 20 alle 30 dosi in ogni farmacia. Il grande successo ottenuto con i tamponi ci rende certi di poter assolvere con professionalità anche a questo compito. Abbiamo dato prova di efficienza e da quando sono stati allestiti i gazebo su strada l’attività diagnostica ha avuto un’impennata”, sottolinea ancora Cossolo. Nei giorni scorsi, il segretario nazionale di Federfarma, Roberto Tobia, aveba spiegato: i previsti accordi integrativi nelle Regioni "stanno andando avanti, ma ora il problema vero è la mancanza delle dosi: ha indubbiamente pesato lo stop dell'autorità statunitense Fda al vaccino Johnson & Johnson, ora rientrato, che ha comportato dei ritardi. Ma anche se questo vaccino sarebbe di più facile impiego nelle farmacie anche perchè monodose, siamo pronti ad utilizzare anche gli altri. C'è grande richiesta da parte dei cittadini". Ad oggi, ha sottolineato Tobia, "solo in Valle d'Aosta le farmacie sono partite con le vaccinazioni e questo evidenzia l'altro problema della differenza tra i territori in virtù dell'autonomia delle Regioni". La difficoltà "è indubbiamente anche legata alla logistica ed ai tempi necessari per il rifornimento dei vaccini alle farmacie ma confido che entro la metà di giugno si possa vaccinare in tutte le farmacie italiane"

 
Questa l'attuale situazione a livello regionale

Commenti

I Correlati

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Lo studio in corso valuta la sicurezza, la reattogenicità e l'immunogenicità del vaccino combinato in due coorti indipendenti di circa 4.000 adulti ciascuna

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Ti potrebbero interessare

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

L'appello della presidente Mariastella Giorlandino a opinione pubblica, politici, dirigenti e magistrati

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"