Canali Minisiti ECM

Rilevata una percentuale dell'1-2% di reinfezioni dopo la seconda dose Pfizer

Infettivologia Redazione DottNet | 16/06/2021 09:24

Pregliasco: "abbiamo osservato che si tratta di una reinfezione molto più debole e senza complicanze, e nella maggior parte dei casi dovuta alla variante Alfa, precedentemente denominata variante inglese"

 Anche in Italia sono segnalati casi di reinfezione da SarsCov2 nonostante la vaccinazione. A segnalarlo, pur in mancanza al momento di dati ufficiali e statisticamente rilevanti, è il virologo Fabrizio Pregliasco dell'Università di Milano: "Secondo stime nel nostro centro vaccinale all'Istituto Galeazzi di Milano - afferma all'ANSA - abbiamo rilevato una percentuale pari all'1-2% di reinfezioni dopo la seconda dose di vaccino anti-Covid Pfizer. Si tratta però di forme non gravi".

 In questi casi, spiega l'esperto, "abbiamo osservato che si tratta di una reinfezione molto più debole e senza complicanze, e nella maggior parte dei casi dovuta alla variante Alfa, precedentemente denominata variante inglese. La reinfezione si è rilevata a distanza di 1-2 mesi dal completamento del ciclo vaccinale". Nei giorni scorsi, inoltre, "è stato rilevato anche un caso di reinfezione post vaccino da variante Delta (indiana) in Lombardia. Il dato positivo - sottolinea - è che comunque le reinfezioni sono lievi, quindi ciò indica una efficacia del vaccino nel mitigare l'impatto della reinfezione stessa". Questo dato, secondo Pregliasco, dimostra dunque che "nonostante il possibile margine di reinfezioni, l'efficacia del vaccino c'è e l'obiettivo è comunque quello di evitare la malattia grave. 

pubblicità

Anche rispetto alla variante Delta - rileva - studi ci dicono che nell'80% di casi si evitano ospedalizzazioni e casi gravi dopo la singola dose e nel 95% dei casi dopo le due dosi, secondo i dati inglesi. La conclusione, commenta il virologo, è che il "vaccino serve, pur considerando questa parziale inefficacia rispetto ad alcune reinfezioni, e ciò per ridurre quello che può essere il colpo di coda futuro alla luce della eventuale insorgenza e diffusione in Italia, molto probabile, della variante Delta. E questo perchè il vaccino è l'unica possibilità per impedire un impatto pesante dal punto di vista clinico sulle strutture ospedaliere. L'importante, da un punto di vista di sanità pubblica, è, infatti, innanzitutto evitare i casi gravi". Rispetto alle varianti, conclude, "si rende comunque ora fondamentale una terza vaccinazione con vaccini aggiornati contro le mutazioni, da effettuarsi entro il 2022".

Commenti

I Correlati

Schillaci: "Spero che l'Italia diventi la prima nazione Ue ad avere uno screening per il cancro del polmone"

"Ci sono carenze di medici in organico che si ripercuotono anche in estate. Molti colleghi che lavorano come guardia medica turistica hanno un doppio ruolo, ovvero sono già medici di famiglia e non riescono a coprire i turni"

"Sono state istituite in Italia nel 2014: sono importanti perché laddove si operano e si vedono più pazienti c'è maggiore esperienza e risultati, e soprattutto sono fondamentali perché hanno una competenza multidisciplinare"

"Anche stavolta è evidente il tentativo di far passare la categoria dei medici e dei dirigenti sanitari come il capro espiatorio di un malessere del sistema sanità che irrita i cittadini"

Ti potrebbero interessare

Rezza, "L'Italia ha opzionato un vaccino ma manca un piano pandemico"

Eric Feigl-Ding su X: "Iniziare ad accumulare farmaci in caso H5N1 diventi trasmissibile tra uomo e uomo". Bassetti: "Esagerato". I ricercatori italiani: "Evitare al lupo al lupo"

Il comitato vota all'unanimità la composizone per l'autunno

Oms, un morto per aviaria in Messico

Infettivologia | Redazione DottNet | 06/06/2024 12:31

Non legato a casi Usa, primo caso umano da A/H5N2, tre i focolai

Ultime News

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023