Canali Minisiti ECM

Dompé, la ricerca è il vero petrolio per l'Italia

Aziende Redazione DottNet | 16/09/2021 14:01

Inaugurati a Napoli i laboratori Exscalate

''Il vero petrolio per il nostro Paese è quello connesso alla capacità di fare ricerca e nulla come la pandemia ha dimostrato che la salute è economia essenziale''. Non ha dubbi Sergio Dompé, ceo e presidente della Dompé Farmaceutici e chair della Task Force Salute del B20, che  a Napoli ha inaugurato il laboratorio di ricerca Exscalate da 700 metri quadratI. Alla cerimonia di inaugurazione, con la ministra dell’Università e della Ricerca Maria Cristina Messa, è seguito un convegno al quale hanno preso parte tra gli altri in collegamento streaming il premio Nobel Arieh Warshel, il direttore generale di Dg Connect Roberto Viola e il presidente di Materias Luigi Nicolais. ''La capacità di rispondere in poco più di dieci mesi all'emergenza sanitaria che ha colpito tutto il mondo - prosegue Dompé - non ha precedenti nella storia.

pubblicità

Questa deve essere la 'nuova' normalità. Per fare questo bisogna individuare i migliori ricercatori e connettere pubblico e privato, come noi abbiamo fatto con la Federico II''. Sulla piattaforma Exscalate, che tra l'altro ha realizzato un progetto con uno screening effettuato su 400mila molecole, individuando il raloxifene, oggi oggetto di un trial clinico di fase III sottoposto ed approvato da Aifa a ottobre 2020 in pazienti paucisintomatici affetti da Sars-Cov-2, Dompé ha detto che è frutto di un ''lavoro transazionale che vede impegnati 18 interlocutori, con il nostro coordinamento e la piena attenzione dell'Unione Europea. È importantissimo che l'Italia partecipi a realizzare un vaccino, con la possibilità un domani di produrlo qui, ma la cosa più importante è la conoscenza''.

Commenti

I Correlati

Zambon propone una visita guidata del campus scientifico OpenZone di Bresso (MI) e dell’Health & Quality Factory di Vicenza. Dompé Farmaceutici Spa apre le porte dell'azienda agli studenti universitari, delle scuole primarie e secondarie de L’Aquila

L’obiettivo comune della collaborazione è contribuire al progresso scientifico e migliorare il percorso di cura dei pazienti attraverso una cooperazione in termini di ricerca, sviluppo e innovazione

L'azienda anglo-svedese a fine aprile ha ammesso per la prima volta in documenti giudiziari nel corso di un procedimento legale a Londra che il suo vaccino anti Covid può causare trombosi come raro effetto collaterale

L'obiettivo è garantire sopravvivenza e migliore qualità di vita

Ti potrebbero interessare

Zambon propone una visita guidata del campus scientifico OpenZone di Bresso (MI) e dell’Health & Quality Factory di Vicenza. Dompé Farmaceutici Spa apre le porte dell'azienda agli studenti universitari, delle scuole primarie e secondarie de L’Aquila

L’obiettivo comune della collaborazione è contribuire al progresso scientifico e migliorare il percorso di cura dei pazienti attraverso una cooperazione in termini di ricerca, sviluppo e innovazione

L'azienda anglo-svedese a fine aprile ha ammesso per la prima volta in documenti giudiziari nel corso di un procedimento legale a Londra che il suo vaccino anti Covid può causare trombosi come raro effetto collaterale

Il farmaco è indicato per il trattamento dell'ipertensione arteriosa polmonare e altre condizioni respiratorie

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing