Finora la categoria è stata esclusa per il veto posto dal Garante della privacy
Al Ministero dell'economia e delle finanze ci stanno pensando da tempo, e hanno anche cominciato a lavorare per estendere ai medici l'emissione della fattura elettronica. Finora la categoria è stata esclusa per il veto posto dal Garante della privacy, che ha evidenziato criticità circa il trattamento dei dati sensibili riportati nel documento elettronico (codice fiscale del paziente e/o descrizione della prestazione ricevuta. Ma, secondo i vertici del Dicastero, è giunto il momento di includere anche i camici bianchi tra le categorie che dovranno attrezzarsi per emettere la fattura elettronica.
Fino al 31 dicembre prossimo saranno sufficienti le fatture che i professionisti devono inviare al STS ai fini della compilazione del 730 precompilato. Resta invece confermato l’obbligo di fattura elettronica per quelle prestazioni sanitarie effettuate da professionisti che non devono inviare dati al Sistema Tessera Sanitaria (ad esempio, visite effettuate per conto di compagnie assicurative, aziende, enti, professionisti e altre casistiche di questo genere). Nel caso di prestazioni medico-sanitarie nei confronti di privati, specifica l’Agenzia delle Entrate, i medici e gli specialisti devono inviare telematicamente i dati al Sistema Tessera Sanitaria e, allo stesso tempo, emettere solamente fattura cartacea. O, nel caso vogliano creare un documento fiscale digitale, questo non deve essere trasmesso attraverso i server del Sistema di Interscambio.
Deserte il 40% delle visite, Robo-Cup dell'Asl Napoli 3 Sud taglia il numero di chi non si presenta
Gasbarrini Professore Ordinario di Medicina interna e Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, succede al compianto Professor Giovanni Scambia
"Questo riconoscimento rappresenta per me non solo un importante traguardo personale, ma anche una significativa opportunità per rafforzare lo spirito europeo di collaborazione medico-scientifica"
Per gli infermieri il dovere è limitato alla segnalazione di anomalie evidenti e alla corretta somministrazione del farmaco
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti