Canali Minisiti ECM

Prova randomizzata di Alteplase in endovena prima del trattamento endovascolare per l'ictus

Cardiologia Redazione DottNet | 12/11/2021 15:49

La sola EVT non era né superiore né non inferiore ad alteplase per via endovenosa seguita da EVT per quanto riguarda l'esito della disabilità a 90 giorni dall'ictus

Il valore della somministrazione endovenosa di alteplase prima del trattamento endovascolare (EVT) per l'ictus ischemico acuto non è stato studiato approfonditamente, in particolare nelle popolazioni non asiatiche.

METODI

pubblicità

Abbiamo condotto uno studio in aperto, multicentrico e randomizzato in Europa che ha coinvolto pazienti con ictus che si sono presentati direttamente a un ospedale in grado di fornire EVT e che erano idonei per alteplase ed EVT per via endovenosa. I pazienti sono stati assegnati in modo casuale in un rapporto 1:1 a ricevere la sola EVT o alteplase per via endovenosa seguita da EVT (lo standard di cura). L'endpoint primario era l'esito funzionale sulla scala Rankin modificata (intervallo, da 0 [nessuna disabilità] a 6 [morte]) a 90 giorni. Abbiamo valutato la superiorità della sola EVT su alteplase più EVT, nonché la non inferiorità di un margine di 0,8 per il limite inferiore dell'intervallo di confidenza al 95% per l'odds ratio dei due gruppi di prova. La morte per qualsiasi causa e l'emorragia intracerebrale sintomatica erano i principali endpoint di sicurezza.

RISULTATI

L'analisi ha incluso 539 pazienti. Il punteggio mediano sulla scala Rankin modificata a 90 giorni era 3 (intervallo interquartile, da 2 a 5) con la sola EVT e 2 (intervallo interquartile, da 2 a 5) con alteplase più EVT. L'odds ratio aggiustato era 0,84 (intervallo di confidenza 95% [CI], 0,62-1,15; P=0,28), che non mostrava né la superiorità né la non inferiorità della sola EVT. La mortalità è stata del 20,5% con la sola EVT e del 15,8% con alteplase più EVT (odds ratio aggiustato, 1,39; 95% CI, da 0,84 a 2,30). Emorragia intracerebrale sintomatica si è verificata nel 5,9% e nel 5,3% dei pazienti nei rispettivi gruppi (odds ratio aggiustato, 1,30; IC 95%, da 0,60 a 2,81).

CONCLUSIONI

In uno studio randomizzato che ha coinvolto pazienti europei, la sola EVT non era né superiore né non inferiore ad alteplase per via endovenosa seguita da EVT per quanto riguarda l'esito della disabilità a 90 giorni dall'ictus. L'incidenza di emorragia intracerebrale sintomatica era simile nei due gruppi.

fonte: the new england journal of medicine

Commenti

I Correlati

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Ti potrebbero interessare

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

I fattori di rischio che minacciano la salute di cuore e arterie sono tanti ma gli strumenti per neutralizzarli non mancano

Ultime News

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023