Canali Minisiti ECM

Ticagrelor o Clopidogrel con ictus o TIA

Cardiologia Redazione DottNet | 03/01/2022 14:57

Lo studio ha coinvolto pazienti con ictus ischemico minore o attacco ischemico transitorio (TIA) portatori di alleli con perdita di funzione del CYP2C19

I confronti tra ticagrelor e clopidogrel per la prevenzione secondaria dell'ictus nei portatori di perdita di funzione del CYP2C19 non sono stati condotti in modo estensivo.

METODI

pubblicità

Abbiamo condotto uno studio randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo in 202 centri in Cina che ha coinvolto pazienti con ictus ischemico minore o attacco ischemico transitorio (TIA) portatori di alleli con perdita di funzione del CYP2C19 . I pazienti sono stati assegnati entro 24 ore dall'insorgenza dei sintomi, in un rapporto 1:1, a ricevere ticagrelor (180 mg al giorno 1 seguiti da 90 mg due volte al giorno dai giorni 2 a 90) e clopidogrel placebo o a ricevere clopidogrel (300 mg al giorno 1 seguito da 75 mg una volta al giorno nei giorni da 2 a 90) e placebo ticagrelor; entrambi i gruppi hanno ricevuto l'aspirina per 21 giorni. L'esito primario di efficacia era il nuovo ictus e l'esito primario di sicurezza era il sanguinamento grave o moderato, entrambi entro 90 giorni.

RISULTATI

Sono stati sottoposti a screening un totale di 11.255 pazienti e sono stati arruolati 6412 pazienti, di cui 3205 assegnati al gruppo ticagrelor e 3207 al gruppo clopidogrel. L'età media dei pazienti era di 64,8 anni e il 33,8% erano donne; Il 98,0% apparteneva al gruppo etnico cinese Han. L'ictus si è verificato entro 90 giorni in 191 pazienti (6,0%) nel gruppo ticagrelor e 243 pazienti (7,6%) nel gruppo clopidogrel (hazard ratio, 0,77; intervallo di confidenza 95%, 0,64-0,94; P=0,008). Gli esiti secondari erano generalmente nella stessa direzione dell'esito primario. Sanguinamento grave o moderato si è verificato in 9 pazienti (0,3%) nel gruppo ticagrelor e in 11 pazienti (0,3%) nel gruppo clopidogrel; qualsiasi sanguinamento si è verificato rispettivamente in 170 pazienti (5,3%) e 80 pazienti (2,5%).

CONCLUSIONI

Tra i pazienti cinesi con ictus ischemico minore o TIA portatori di alleli con perdita di funzione del CYP2C19 , il rischio di ictus a 90 giorni è stato modestamente inferiore con ticagrelor rispetto a clopidogrel. Il rischio di sanguinamento grave o moderato non differiva tra i due gruppi di trattamento, ma ticagrelor era associato a più eventi di sanguinamento totale rispetto a clopidogrel.

fonte: the new england journal of medicine

Commenti

I Correlati

Ricerca del San Raffaele di Milano presentata a Belfast

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Ti potrebbero interessare

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"