Il team di studiosi ha misurato le diverse età biologiche dei sistemi di organi e ha scoperto che questi non sono sempre sincronizzati tra loro, anche se il peso e la forma fisica incidono
Le persone invecchiano costantemente, ma i singoli organi hanno un proprio ritmo di invecchiamento. Sono questi i risultati di uno studio pubblicato oggi sulla rivista Cell Reports e che analizza i molteplici 'orologi' all'interno del corpo umano. Un team internazionale guidato da scienziati cinesi ha misurato le diverse età biologiche dei sistemi di organi e ha scoperto che questi non sono sempre sincronizzati tra loro, anche se il peso e la forma fisica incidono. Secondo lo studio, un microbiota intestinale vario è indice di un intestino più giovane, ma incide negativamente sull'invecchiamento dei reni; i ricercatori hanno infatti supposto che la diversità di specie provochi uno sforzo maggiore per tale organo.
Obiettivo ridurre mobilità sanitaria. Lombardia modello virtuoso
I primi a iniziare il declino sono i vasi sanguigni
Dentali: “Questa decisione migliora concretamente l’accesso alle cure, in particolare per i pazienti più fragili e anziani"
Secondo i ricercatori, i risultati ottenuti da questo primo lavoro potrebbero ampliare di oltre 20 volte le informazioni pubblicate nel 2023 dallo Human Pangenome Reference Project
Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme
"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"
Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici
Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue
dottnet.title.comments