Canali Minisiti ECM

La gastroenterologa Burra: Sindrome intestino irritabile per 10-15% italiani

Gastroenterologia Redazione DottNet | 03/05/2022 15:01

"Donne più colpite dal disturbo che resta il primo motivo per visita gastroenterologica"

Dolore addominale, meteorismo, alterazione dell'alvo, diarrea alternata a stipsi: sono solo alcuni tra i principali sintomi della sindrome dell'intestino irritabile, nota anche con l'acronimo inglese Ibs, cioè Irritable Bowel Syndrome, detta impropriamente colite. Un disturbo che in Italia interessa "il 10-15% della popolazione, in prevalenza donne (con un rapporto di 2 a 1 rispetto agli uomini) - afferma Patrizia Burra, professore ordinario e direttrice della Scuola di specializzazione in Malattie dell'apparato digerente dell'Università di Padova - Questa condizione spesso debilitante rientra nell'elenco delle patologie funzionali dell'apparato gastrointestinale. Ciò significa che non c'è una malattia organica sottostante responsabile della sindrome dell'intestino irritabile. Il paziente riferisce che il fastidio addominale, tipico di un intestino ipersensibile, in genere si risolve dopo l'evacuazione. Tra i sintomi meteorismo, crampi addominali, diarrea e stipsi: tutti segnali che possono accentuarsi durante il periodo mestruale". Le più colpite sono le donne. "Secondo uno studio recente, il 12% della popolazione - sottolinea Burra - è interessata a questo disturbo che rappresenta la più comune indicazione alla prima visita gastroenterologica e una delle più comuni indicazioni per cui il paziente si rivolge al proprio medico di medicina generale. Anche l'impatto economico in ambito sanitario che il disturbo può causare è decisamente notevole".

Secondo l'esperta, ci sono delle correlazioni anche dal punto di vista ambientale e geografico: "In Italia e nei Paesi occidentali - spiega Burra - il rapporto è di 2 a 1 a sfavore delle donne. Ma in Paesi come India e Sri Lanka il rapporto è esattamente al contrario. Quindi, va valutato anche un altro fattore: il numero delle volte in cui il paziente si rivolge al medico per questo disturbo".La sindrome dell'intestino irritabile si manifesta per diversi fattori: "Innanzitutto - evidenzia la gastroenterologa - va considerato il brain-gut axis, per cui vi è un collegamento tra la funzione cerebrale e la sensibilità viscerale. Nel paziente con sindrome dell'intestino irritabile uno stimolo a livello cerebrale può tradursi in ipersensibilità intestinale tramite le terminazioni nervose del sistema autonomino".

pubblicità

A scatenare tale condizione un evento stressante, un motivo di grave preoccupazione. Non solo. Ci sono anche altri fattori, come "l'associazione della sindrome dell'intestino irritabile con altre malattie del tratto gastro-intestinale, ad esempio la dispepsia", una sensazione di dolore o fastidio nelle porzioni superiori dell'addome, descritta come indigestione, presenza di gas, sazietà precoce. "Dunque, non sempre la sindrome dell'intestino irritabile è un disturbo isolato". Fondamentale è l'alimentazione. "La correlazione tra alimentazione e la sindrome dell'intestino irritabile è oggetto di studio e ricerca - tiene a precisare Burra - Il regime alimentare Fodmaps (acronimo di oligosaccaridi, disaccaridi e monosaccaridi fermentabili e polioli) consiste in alimenti con presenza di zuccheri, ad esempio quelli presenti nella frutta, in alcuni tipi verdure, nei cereali e nei legumi, che possono scatenare dolore addominale e meteorismo". Per cui "questi alimenti - come pure il latte e i suoi derivati - vanno eliminati per qualche mese dalla dieta e poi, in base ai sintomi, è possibile reintrodurre un alimento alla volta e valutare se i sintomi si ripresentano".

Commenti

I Correlati

Pizzoccaro: “È importante identificare questa patologia all’interno della complessità dell’organismo del paziente e delle sue interrelazioni con l’ambiente e con il network sociale”

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Giodice: “Quella che vivono quotidianamente le persone affette da Esofagite Eosinofila o altre patologie gastrointestinali eosinofile è una vera e propria odissea, alla ricerca di cure, ricerca e sostegno che faticano ad arrivare da parte delle Istit

Ti potrebbero interessare

Pizzoccaro: “È importante identificare questa patologia all’interno della complessità dell’organismo del paziente e delle sue interrelazioni con l’ambiente e con il network sociale”

Giodice: “Quella che vivono quotidianamente le persone affette da Esofagite Eosinofila o altre patologie gastrointestinali eosinofile è una vera e propria odissea, alla ricerca di cure, ricerca e sostegno che faticano ad arrivare da parte delle Istit

Di natura infiammatoria cronica e progressiva, è provocata da un “corto circuito” del sistema immunitario. Interessa l’esofago causandone il restringimento. La sua principale conseguenza è che diventa difficile, a volte impossibile, la deglutizione

Fino al 19 maggio AIC promuove la Settimana Nazionale della Celiachia per informare, sensibilizzare e offrire sostegno ai malati e ai loro familiari

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing